fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Malfunzionamento rete fognaria, allagata Agrisemi Minicozzi. Gli imprenditori: “Ora basta”

Antonio Minicozzi: “Non bastava l’alluvione che nel 2015 distrusse l’azienda, ricostruita in quattro anni senza alcun ristoro ad oggi. Oggi siamo nuovamente in ginocchio dopo l’allagamento che la nostra sede ha subito a causa dell’impianto fognario nell’area ASI”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Basta, ora siamo veramente stanchi. Non ci bastava l’alluvione che nel 2015 distrusse l’azienda, ricostruita in quattro anni senza alcun ristoro ad oggi. Oggi siamo nuovamente in ginocchio dopo l’allagamento che la nostra sede ha subito a causa dell’impianto fognario nell’area ASI”. Lo rende noto Antonio Minicozzi, amministratore della “Agrisemi Minicozzi”, in seguito al nuovo disastro che ha interessato gli stabilimenti della sua azienda.

“Il nostro stabilimento – denuncia Minicozzi – ha subito l’ennesimo allagamento. Come si evince dalle foto, il problema deriva, purtroppo, dal malfunzionamento della rete fognaria gestita dall’ASI. Io e miei fratelli, da proprietari dell’azienda, siamo stanchi di questi continui problemi”.

“Dopo un’alluvione subita nel 2015 – continua l’amministratore del gruppo – abbiamo ogni giorno sempre più paura di ritrovarci in un’altra disgrazia. Nonostante continui solleciti dalla data dell’evento calamitoso, che riguardava il cattivo funzionamento delle fognature, ad oggi non abbiamo ricevuto come azienda nessun intervento di miglioramento della rete fognaria. E, aggiungo: non c’è nemmeno mai stato nessuno intervento di messa a sicurezza della zona”.

E con forte rammarico Minicozzi conclude dicendo: “Questi continui disagi potrebbero mettere nuovamente in ginocchio la nostra azienda. E tutto ciò non è possibile. Per questo faremo verificare e quantificare i danni subiti e trasmetterli alle autorità competenti. Siamo stanchi”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Zes unica, 300 milioni per investimenti viabilità e infrastrutture. Vessichelli: “Segnale forte per il comparto”

redazione 8 mesi fa

Siglato Protocollo di Intesa tra il Consorzio Asi e l’associazione Sannio Valley

redazione 8 mesi fa

Investimento Solitek, interviene il presidente Asi Vessichelli: ‘Bramosia di apparire non è soluzione’

Alberto Tranfa 8 mesi fa

Solitek, rinviato l’acquisto del capannone. Barone: “Progetto a rischio, necessario intervento delle istituzioni”

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Benevento, illustrati i lavori realizzata per la difesa spondale in contrada Pantano e Serretelle

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 23 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 14 ore fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Benevento, illustrati i lavori realizzata per la difesa spondale in contrada Pantano e Serretelle

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 23 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.