fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Settimana di mostre ed eventi a Benevento per valorizzare il patrimonio culturale

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Mostre, conferenze, percorsi guidati, trekking urbano e un premio intitolato all’imperatore Traiano. Ma anche laboratori, musica, attività ludiche e un forum sui monumenti cittadini. Questo e tanto altro ancora sarà la Prima Settimana del Patrimonio Culturale, l’evento organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Benevento ed il Centro di Ricerca sul patrimonio culturale dell’Unifortunato in collaborazione con enti, istituzioni e studiosi e in programma dal 22 al 29 settembre 2019. 

    Tanti gli appuntamenti in cartellone, in concomitanza con le Giornate Europee della Cultura e dedicati alle scuole del territorio: si partirà domenica 22 con la sesta edizione di ‘Benevento Bike’, la passeggiata cicloturistica gratuita con partenza alle 10 da viale Delcogliano. Alle 11, invece, il percorso guidato alla Chiesa del Santissimo Salvatore. La settimana si concluderà poi con la visita al circuito dei 4 imperatori e al complesso di Santa Sofia, oltre al concerto del Conservatorio al Teatro San Vittorino.

    “E’ l’occasione – ha spiegato l’assessore comunale alla Cultura, Rossella Del Prete, per insistere sulla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, rilanciarlo, parlandone e creando momenti di confronto, visita e condivisione, soprattutto con le scuole”. Le interviste nel servizio video

    Questo il programma:

    DOMENICA 22 SETTEMBRE

    Ore 10.00
    VI edizione della Benevento Bike: passeggiata cicloturistica attraversando Benevento Città delle streghe

    Partenza da Viale R. Delcogliano
    Ogni partecipante provvede alla bicicletta tradizionale o elettrica

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Chiesa del SS.mo Salvatore
    Percorso guidato da Emilio Colloca

    Ritrovo ingresso Chiesa
    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 18.00

    LUNEDÌ 23 SETTEMBRE

    Ore 9.00-12.00 Palazzo Paolo V
    Lezioni – spettacolo sul teatro di figura a cura dell’Associazione “Tanto per gioco”

    Riservato a studenti della scuola primaria
    Prenotazioni delle scuole al numero 345.1455522

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Basilica della Madonna delle Grazie e la Biblioteca “Le Grazie”

    Percorso guidato da Davide Panella

    Ritrovo sagrato Basilica Madonna delle Grazie

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Chiesa di S. Teresa
    Percorso guidato da Patrizia Bonelli

    Ritrovo via Giovanni de Vita
    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete ogni mattina alle ore 11 e ogni pomeriggio alle ore 17 della settimana

    Ore 17.00
    Un patrimonio da raccontare: Il Ponte Leproso
    Percorso guidato da Maria Pia Varriale

    Ritrovo dinanzi la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 17.00
    Un patrimonio da raccontare: Le sculture del Chiostro di Santa Sofia
    Percorso guidato da Maurizio Cimino

    Ritrovo ingresso Museo del Sannio

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    MARTEDÌ 24 SETTEMBRE

    Ore 9.00-12.00 Palazzo Paolo V
    Lezioni – spettacolo sul teatro di figura a cura dell’Associazione “Tanto per gioco”

    Riservato a studenti della scuola primaria

    Prenotazioni delle scuole al numero 345.1455522

    Ore 10.00
    Il Teatro Romano: Percorso teatralizzato a cura di Red Roger Compagnia teatrale

    Partecipazione gratuita riservata agli studenti della scuola primaria con prenotazione al numero 338.1076907

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: Il Viale degli Atlantici e la Villa Comunale
    Percorso guidato da Mario Pedicini

    Ritrovo presso il Monumento ai Caduti

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Cattedrale
    Percorso guidato da Mario Iadanza, Giannicola Barone e Marina Maio

    Ritrovo presso Sagrato Basilica

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 17.00

    Ore 17.00
    Un patrimonio da raccontare: La Benevento moderna
    Percorso guidato da Raimondo Consolante

    Ritrovo presso piazza Risorgimento (ingresso Liceo Giannone)

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 17.00
    Un patrimonio da raccontare: Il Monastero di San Vittorino
    Percorso guidato da Paola Cecere

    Ritrovo Via Tenente Pellegrini (ingresso Liceo Giannone)

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE

    Ore 9.00-12.00 Palazzo Paolo V
    Lezioni – spettacolo sul teatro di figura a cura dell’Associazione “Tanto per gioco”

    Riservato a studenti della scuola primaria

    Prenotazioni delle scuole al numero 345.1455522

    Ore 10.00
    Il Teatro Romano: Percorso teatralizzato a cura di Red Roger Compagnia teatrale

    Partecipazione gratuita riservata agli studenti della scuola primaria con prenotazione al numero 338.1076907

    Ore 10.00
    Un patrimonio da raccontare: Scipionyx samniticus  “Ciro”
    Percorso guidato da Ornella Amore

    Ritrovo presso il Carcere di San Felice (Viale Atlantici)

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: Le Streghe di Benevento
    Percorso a cura del Museo Janua

    Ritrovo Palazzo Paolo V

    Partecipazione gratuita con prenotazione al numero 349.7451656

    L’attività si ripete alle ore 17.00

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Via Traiana “beneventana”
    Percorso guidato da Giuseppe Conte

    Ritrovo nei pressi dell’Arco di Traiano

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: Il patrimonio arboreo della  Villa Comunale
    Percorso guidato da Giovanni Zollo

    Ritrovo ingresso Villa (Viale Atlantici)

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 17.00
    Un patrimonio da raccontare: L’Arco di Traiano
    Percorso guidato da Stefano Forgione

    Ritrovo nei pressi dell’Arco di Traiano

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 17.00 Palazzo Paolo V
    Convegno “I pupi di A. Tizzano. Il teatro di figura in Campania”
    Intervengono Elio Galasso e Aldo de Martino

    Ore 18.30 Palazzo Paolo V
    Incontro con Luigi Meccariello, curatore della mostra multimediale “Il patrimonio culturale di Benevento in immagini”

    GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE

    Ore 9.00-12.00 Palazzo Paolo V
    Lezioni – spettacolo sul teatro di figura a cura dell’Associazione “Tanto per gioco”

    Riservato a studenti della scuola primaria

    Prenotazioni delle scuole al numero 345.1455522

    Ore 10.00
    Il Teatro De Simone: Percorso teatralizzato a cura di Red Roger Compagnia teatrale

    Partecipazione gratuita riservata agli studenti della scuola primaria con prenotazione al numero 338.1076907

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: Il Convitto Giannone
    Percorso guidato da Rossella Del Prete

    Ritrovo ingresso Convitto – Piazza Roma

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Rocca dei Rettori
    Percorso guidato da Antonio De Lucia

    Ritrovo giardini della Rocca dei Rettori

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 17.00

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: Città a scuola, scuola di città: I Sabariani
    Percorso guidato da Nico De Vincentiis

    Ritrovo via Giovanni de Vita

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 17.00

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: Il Palazzo del Governo
    Percorso guidato da Francesco Morante

    Ritrovo presso ingresso Prefettura

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 15.00
    Un patrimonio da raccontare: Archeologia industriale della Regia Scuola Arte e Mestieri

    Percorso guidato a cura dell’ITI Lucarelli

    Ritrovo Viale S. Lorenzo

    Ore 16.00 Palazzo Paolo V
    Giornata Europea delle Lingue
    Laboratori linguistico-culturali gratuiti per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni

    The monuments of Benevento

    A cura degli studenti della Scuola Superiore per mediatori linguistici Internazionale di Benevento

    Partecipazione gratuita con prenotazione al numero 0824.312462

    Ore 17.00

    Un patrimonio da raccontare: Gli affreschi di San Marco dei Sabariani
    Percorso guidato da Federico Marazzi

    Ritrovo via Giovanni de Vita

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 17.00
    Un patrimonio da raccontare: L’Arco del Sacramento e l’area archeologica
    Percorso guidato da Marcello Rotili e Silvana Rapuano

    Ritrovo Arco del Sacramento

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 18.30
    Un patrimonio da raccontare: La Chiesa dell’Annunziata
    Percorso guidato da Rossella Del Prete

    Ritrovo piazzale antistante la Chiesa

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 18.30
    Un patrimonio da raccontare: la Benevento isiaca e romana
    Percorso guidato da Mario Collarile

    Ritrovo dinanzi al Teatro Comunale

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    VENERDI 27 SETTEMBRE

    Ore 9.00-12.00 Palazzo Paolo V
    Lezioni – spettacolo sul teatro di figura a cura dell’Associazione “Tanto per gioco”

    Riservato a studenti della scuola primaria

    Prenotazioni delle scuole al numero 345.1455522

    Ore 10.00
    Il Teatro De Simone: Percorso teatralizzato a cura di Red Roger Compagnia teatrale

    Partecipazione gratuita riservata agli studenti della scuola primaria con prenotazione al numero 338.1076907

    Ore 10.30
    Palazzo Paolo V
    Presentazione del progetto di educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico  a cura dell’Istituto Superiore Palmieri-Rampone-Polo di Benevento

    Intervengono Maria Marino, Gabriella Gomma, Eugenio Zimeo, Rossella Del Prete, Ferdinando Creta e Simone Foresta

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: I Santi Quaranta
    Percorso guidato da Felice Presta

    Ritrovo via Ursus

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 17.00

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: il Complesso di San Vittorino
    Percorso guidato da Pasquale Palmieri

    Ritrovo via Tenente Pellegrini

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 17.00

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: San Gennaro, beneventano: luoghi e memoria
    Percorso guidato da Giovanni Liccardo

    Ritrovo piazza Santa Maria

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 19.30 Palazzo Paolo V
    I edizione del “Premio Traiano” a cura del Centro di ricerca sul patrimonio culturale dell’Università Giustino Fortunato

    Notte Europea dei Ricercatori 2019

    Ore 21.00 Palazzo Paolo V
    Eduarda Iscaro in “Il Canto di Cincinnato” con Raffaella Mirra (voce narrante) e Lello Campanelli (percussioni). Testi di Carmine Nardone

    SABATO 28 SETTEMBRE

    Ore 9.00-12.00 Palazzo Paolo V
    Lezioni – spettacolo sul teatro di figura a cura dell’Associazione “Tanto per gioco”

    Riservato a studenti della scuola primaria

    Prenotazioni delle scuole al numero 345.1455522

    Ore 9.00 – 13.00 Palazzo Paolo V
    Forum distrettuale “Il patrimonio culturale. Risorsa strategica di sviluppo, valorizzazione e governance”a cura del Rotary Club di Benevento in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Chiesa del SS.mo Salvatore
    Percorso guidato da Emilio Colloca

    Ritrovo ingresso chiesa

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 18.00

    Ore 18.00
    Trekking urbano “Campania by Night” a cura della Regione Campania

    Percorso guidato dal Teatro Romano all’Hortus

    Conclusus con concerto finale

    Prenotazione obbligatoria sul sito www.campaniabynight.it

    Ore 20.30
    Gara Podistica notturna “Percorrere la Storia” a cura dell’Asd Podismo Benevento

    Partenza Arco di Traiano

    DOMENICA 29 SETTEMBRE

    Ore 10.00 e ore 17.00
    Prima assoluta Un patrimonio da raccontare: Il circuito dei 4 imperatori
    Percorso guidato da Mario Collarile

    Ritrovo presso la Statua di Traiano (Piazza Castello)

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 11.00
    Un patrimonio da raccontare: La Chiesa del SS.mo Salvatore
    Percorso guidato da Emilio Colloca

    Ritrovo ingresso chiesa

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    L’attività si ripete alle ore 18.00

    Ore 17.00
    Un patrimonio da raccontare: Il complesso di Santa Sofia
    Percorso guidato da Marcello Rotili e Silvana Rapuano

    Ritrovo presso piazza S. Sofia – ingresso Museo del Sannio

    Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito www.unifortunato.eu

    Ore 19.30
    Teatro San Vittorino
    Evento di chiusura della I Settimana del Patrimonio Culturale in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Benevento

    MOSTRE ED ESPOSIZIONI

    Palazzo Paolo V – Sala Rossa

    Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00

    Il patrimonio culturale di Benevento in immagini

    a cura di Luigi Meccariello

    Palazzo Paolo V – Sala Graffiti

    Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00

    Mostra dei burattini “I pupi di Antonio Tizzanino.

    Il teatro di figura in Campania”

    Palazzo Paolo V – Biblioteca comunale

    Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00

    Benevento inclusiva e sostenibile

    Progetto di cittadinanza agita – accordo di rete degli istituti comprensivi e delle istituzioni di Benevento

    Palazzo Paolo V – Sala delle volte di S. Caterina

    Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00

    Mostra in immagini

    Benevento c’era una volta a cura di Nello Pinto, Liliana Corleone e Antonio Zampini

    Convitto Nazionale

    Ore 9.00/13.00

    Sentinelle della Bellezza

    Archivio di Stato

    Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00

    Benevento: Paesaggio e paesaggi

    a cura della scuola secondaria di I grado del

    Convitto Nazionale di Benevento

    Museo Diocesano

    Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00

    Italia Langobardorum

    Scritture in-colte. Testimonianze di strumenti per la

    comunicazione

    21-29 settembre

    Il cammino dell’Arcangelo

    A cura del Club Alpino Italiano – Sezione di Benevento e del Comitato Scientifico Regionale – Campania

    Per info: dott.ssa Vilma Tarantino tel. 333.2530525

    N.B.: In caso di pioggia le manifestazioni previste all’esterno non si terranno

    Per informazioni
    Ufficio UNESCO e di promozione del patrimonio culturale del Comune di Benevento

    Tel.  0824.772571 – 0824.772518

    Coordinamento scientifico e organizzativo: Rossella Del Prete, Paolo Palumbo e Livio Zerbini

    Annuncio

    Correlati

    redazione 22 ore fa

    Revisori contabili e Revisori dei conti a Palazzo Mosti: avviso per aggiornare l’elenco per attuare il progetto Sai

    redazione 6 giorni fa

    Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

    redazione 1 settimana fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

    redazione 1 settimana fa

    Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Wg flash 24 del 20 agosto 2025

    redazione 15 ore fa

    Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

    redazione 15 ore fa

    “Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

    redazione 16 ore fa

    Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

    Primo piano

    redazione 4 ore fa

    Wg flash 24 del 20 agosto 2025

    redazione 15 ore fa

    Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

    redazione 15 ore fa

    “Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

    redazione 17 ore fa

    Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.