fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Scuola Pacevecchia, infanzia al centro storico. Pasquariello: “Entro fine ottobre normalità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Entro il 31 ottobre prossimo dovrebbe ritornare tutto alla normalità per la popolazione scolastica dell’Infanzia e della Primaria di Pacevecchia di Benevento: è quanto ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici di Palazzo Mosti, Mario Pasquariello, che ha rassicurato sui trasferimenti degli alunni del plesso di Pacevecchia, che per ora resta interdetto, dopo le verifiche di vulnerabilità sismica e sui carichi verticali.

Saranno le sedi della “Federico Torre” e e alcuni spazi dell’ex monastero dei Padri Scolopi di via Bartolomeo Camerario nel centro storico cittadino ad ospitare gli allievi.

“Gli studenti della scuola primaria saranno trasferiti al II piano del plesso di Capodimonte, dove a giorni, inizieranno i lavori e che dovrebbero terminare al massimo entro un mese e mezzo. Nelle more i ragazzi frequenteranno l’istituto “Federico Torre” di via Nicola Sala.”

“Per le cinque classi dell’Infanzia – ha aggiunto Pasquariello – abbiamo provveduto a collocarle nell’ex asiloBosco Lucarelli“.

Intanto, continua il monitoraggio sui plessi scolastici di competenza comunale: “Ne resterebbero quattro – ha detto Pasquariello che, in merito al nuovo avviso regionale rivolto agli enti locali per la concessione dei contributi, dall’ammontare complessivo di 4 milioni di euro, sugli studi relativi a verifiche sismiche di scuole e ponti, ha detto: “Siamo già a buon punto. Su 19 istituti scolastici ne abbiamo analizzato 15, ore ne restano solo quattro che non non dovrebbero creare problemi di chiusura.” In merito al Ponte San Nicola Pasquariello ha affermato che “entro un anno e mezzo inizieranno i lavori di ristrutturazione e di adeguamento.”

“In ogni caso – ha continuato l’assessore, ricordando che già sono stati intercettati nove milioni e mezzo di euro per la “Bosco Lucarelli”, si procederà a recuperare nuove risorse per le verifiche sismiche e gli eventuali adeguamenti o le eventuali demolizioni”

Infine, un passaggio anche sulla situazione di degrado in cui si trovano i bagni del Terminal Bus di Piazzale Venanzio Vari: “Stiamo procedendo per la ristrutturazione.”

Sulla questione delle scuole è intervenuta anche l’assessore al ramo, Rossella Del Prete, che in merito all’immobile dell’ex asilo “Bosco Lucarelli“, oggi proprietà del Conservatorio cittadino ha dichiarato: “L’edificio – ha spiegato l’assessore Rossella Del Prete – è completamente ristrutturato e si presenta bello, capiente e molto luminoso.

L’acquisizione dei suddetti locali, oltre a consentire di offrire una nuova scuola ai piccoli alunni di Pacevecchia, consentirà anche di rivitalizzare un’area significativa del centro storico e valorizzare un edificio storico in cui, subito dopo l’Unità d’Italia, nel 1862, fu istituito, neanche a dirlo, il primo asilo infantile del Comune di Benevento nato per accogliere proprio 110 bambini, tra i due e i cinque anni (un centinaio sono anche gli allievi di Pacevecchia), intitolato successivamente a Giovanni Bosco Lucarelli, eletto sindaco della Città di Benevento nel 1911, che tanto si prodigò per lo sviluppo dell’istruzione sannita.”

“Dopo giorni e giorni di riunioni e sopralluoghi, alla ricerca di possibili sedi alternative – ha aggiunto l’assessore all’Istruzione – si è dunque giunti ad una soluzione anche per la scuola dell’infanzia, mentre, come era già stato comunicato, le classi della scuola primaria si trasferiranno, quanto prima, al secondo piano del plesso di Capodimonte. Il tempo presunto di attesa e di sacrifici, necessario al raggiungimento di una piena regolarità delle attività didattiche è di un paio di mesi. Naturalmente, si sta lavorando senza interruzione affinché tutto si risolva nel più breve tempo possibile e nel migliore dei modi”.

“Le decisioni del sindaco Clemente Mastella e degli assessori Rossella Del Prete e Mario Pasquariello – si legge in una nota del Comune – sono giunte dopo continue riflessioni, riunioni e dopo l’ultimo sopralluogo avvenuto ieri sera presso i locali adiacenti la Chiesa di San Gennaro, dove le Suore Carmelitane tenevano un asilo privato fino allo scorso anno.

D’intesa con il dirigente del settore Lavori Pubblici, Maurizio Perlingieri, e la dirigente scolastica dell’ITC “Torre”, Marialuisa Fusco, dunque, è stato stabilito che l’unico immobile, tra quelli vagliati in quest’ultimo mese, idoneo ad accogliere le cinque classi della scuola dell’infanzia, ancora in attesa di una soluzione a seguito della chiusura del plesso di Pacevecchia, fosse quello dell’ex asilo infantile “Bosco Lucarelli”, detto anche Palazzo degli Scolopi.

L’immobile, oggi di proprietà del Conservatorio di Musica cittadino, è situato in pieno centro storico e presenta un doppio accesso, da via Bartolomeo Camerario e da piazza Piano di Corte, dove un ampio cortile consentirà l’accesso delle auto dei genitori e quello dei bambini alla scuola, in piena sicurezza.

Il Comune, che si è già confrontato con la Soprintendenza (che dovrà formalizzare il suo parere positivo alla realizzazione di una scala esterna e di un ascensore necessario all’abbattimento delle barriere architettoniche) ha già acquisito il parere favorevole dei vertici del Conservatorio e dei tecnici.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 1 giorno fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 43 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 45 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content