fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: due studentesse sannite al Summer Camp Elis-Acea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dobbiamo iniziare col dire che non avevamo grandi aspettative, anche perchè nessuna delle due sapeva cosa andavamo a fare nello specifico, quindi appena arrivate eravamo un pò spaesate. Ci avevano detto che andavamo a fare un Summer Camp per Acea, ma nessuno ci aveva detto che avremmo fatto qualcosa di molto importante!”. Queste le prime impressioni delle due studentesse dell’Istituto superiore Telesi@ del Comune di Telese Terme, che hanno partecipato al progetto IdeAzione, a cui GESESA, come società del gruppo ACEA, per il secondo anno consecutivo aderisce.


“Imparare facendo” è uno dei modi più efficaci per acquisire nuove competenze e migliorare se stessi. Le attività di Summer Camp, sono pensate secondo questa visione: percorsi di formazione in assetto lavorativo volti ad ampliare le conoscenze pratiche degli studenti attraverso un’esperienza concreta.

L’edizione appena conclusa, ha dato la possibilità ai ragazzi di sperimentare situazioni tipiche del mondo del lavoro, imparando a operare in squadra.

Supportati da un trainer di ELIS, gli studenti provenienti da tutta Italia, sono stati distribuiti in gruppi di lavoro: a ciascun team sono stati affidati degli obiettivi specifici. I risultati consistono nella realizzazione dei prototipi ispirati alle tre idee vincitrici del contest IdeAzione 2019.

Il progetto nasce in collaborazione con ELIS, una realtà educativa non profit che ha al suo centro la persona e il lavoro e che con le sue attività propone la professionalità come servizio al bene comune. ELIS si rivolge a giovani, professionisti ed imprese per rispondere al divario scuola-lavoro, alla disoccupazione giovanile e contribuire allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni.

I modelli realizzati dagli studenti hanno riguardato 3 driver – Acqua, Energia e Ambiente – e sono stati esposti in una giornata conclusiva alla presenza di Pierluigi Palmigiani, Direttore Sviluppo del Capitale Umano Acea.

Nel primo caso è stato realizzato un distributore di acqua intelligente, corredato da un set di bottiglie in alluminio. Il prototipo è stato pensato per ridurre l’uso della plastica e i suoi costi, incentivando il consumo di acqua diretta.

Per il driver Energia, i ragazzi hanno realizzato un sistema di rilevamento della presenza che punta al risparmio dell’energia elettrica nelle scuole. Il sistema prevede un tappeto ad aria da collocare su ogni gradino presente nella scalinata principale della scuola: quando calpestato, produrrà energia attraverso una turbina, comprimendo l’aria al suo interno. Inoltre, il progetto prevede l’introduzione di un badge con sensore di prossimità, che permetterà l’accensione e lo spegnimento delle luci e dei dispositivi elettronici al passaggio di coloro che lo indossano, attraverso il riconoscimento di specifici sensori collocati nelle aule.

Il terzo prototipo consiste in un sistema di raccolta differenziata a punti, che impiega un sensore di carico per ricavare il peso del rifiuto e un altro sensore di prossimità per riconoscere il carico del contenitore.

Gli studenti hanno vissuto un’esperienza formativa e immersiva allo stesso tempo, fra studio, pratica e sano divertimento.

“Abbiamo passato 5 giorni bellissimi – continuano a raccontarci le due studentesse del Telesi@, Roberta di Leone e Nicole Dau entrambe della classe IV del liceo scientifico-con indirizzo scienze applicate – dove abbiamo conosciuto ragazzi della nostra stessa età provenienti da tutte le parti dell’Italia e dove abbiamo avuto l’occasione di diventare per poco tempo dei professionisti. Il primo giorno abbiamo conosciuto tutti gli altri ragazzi attraverso il team building, che abbiamo scoperto essere molto importante per il lavoro di gruppo. L’obiettivo del team building era quello di creare un ambiente il più sereno possibile per facilitare il lavoro che saremmo andati a svolgere. L’ultimo giorno c’è stata la chiusura dove abbiamo presentato il lavoro svolto dinanzi i responsabili di ACEA. Questa esperienza ci ha sicuramente aiutati a lavorare in squadra, a raggiungere una maggiore consapevolezza di noi stessi e delle nostre capacità. Ma, soprattutto, ad entrare a contatto con l’ambiente lavorativo e ciò è stato una cosa fondamentale per le nostre esperienze future.”

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Melizzano, incontro istituzionale con Gesesa per affrontare il tema della carenza idrica

redazione 3 settimane fa

Benevento, giovedì sospensione idrica per tre ore pomeridiane in alcune strade

redazione 2 mesi fa

Benevento, a Sant’Angelo a Piesco nuova rottura della condotta: maxi getto d’acqua in strada e pista ciclopedonale allagata

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Regionali, De Sisto (FI): ‘L’incontro di Foglianise testimonia il dialogo costante con i cittadini del territorio’

redazione 6 minuti fa

De Stasio: ‘Fu mia la proposta su ritorno del mercato a Piazza Risorgimento’. Regionali, stoccata ai consiglieri del centrosinistra

redazione 1 ora fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 2 ore fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

Primo piano

redazione 6 minuti fa

De Stasio: ‘Fu mia la proposta su ritorno del mercato a Piazza Risorgimento’. Regionali, stoccata ai consiglieri del centrosinistra

Giammarco Feleppa 38 minuti fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 2 ore fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 3 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content