fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La Consulta delle Donne ringrazia l’amministrazione: ‘Parcheggi rosa segno di civiltà’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il comitato di coordinamento della Consulta delle Donne ringrazia il sindaco, la giunta e il consiglio comunale tutto per l’approvazione del regolamento dei parcheggi rosa all’unanimità nella seduta di ieri. 

Un ringraziamento – si legge nella nota – a tutti coloro che a vario titolo hanno lavorato e collaborato durante il lungo iter burocratico di elaborazione  del regolamento che ha richiesto un intenso lavoro di studio e sensibilizzazione realizzato dalla consigliera Delegata alle Pari Opportunità Patrizia Callaro e dalla Consulta delle donne per proseguire poi con una prima  audizione in Commissione Mobilità di Patrizia Callaro,  della Presidente della Consulta delle donne Sara Furno e della Componente Angela De Nisco il 29 gennaio 2019. 

Nei mesi successivi la Consulta e la Consigliera Callaro – prosegue il comunicato – hanno svolto una attività di approfondimento e studio prima per la verifica delle modalità di attuazione della delibera di indirizzo, già assunta dalla giunta nel gennaio 2017, e poi per la redazione del testo e la sensibilizzazione di tutte le parti coinvolte, concluso con il passaggio in Commissione affari istituzionali.

I parcheggi rosa sono un segno di civiltà e sensibilità,  già attuati in molte città italiane in attesa che vengano inseriti nel Nuovo Codice della Strada, al momento fermo  in discussione in Parlamento.

“Siamo certe che nonostante le difficoltà economiche del Comune gli stalli rosa verranno realizzati nel più breve tempo possibile, al fine di realizzare una città più vivibile ed a misura di bambino” ha dichiarato la presidente della Consulta delle donne Sara Furno, “con tutte le componenti della Consulta e con la Consigliera alle Pari opportunità Patrizia Callaro continueremo a lavorare e a proporre all’Amministrazione comunale  iniziative per creare le condizioni nelle quali il diritto alla parità di genere nella vita locale sia più facilmente attuabile”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 18 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content