fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le interruzioni idriche nel Sannio diventano un corto ironico con il progetto “Altolà Calore”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I disagi per i continui disservizi idrici nel Sannio diventano un corto ironico. La parodia si chiama “Altolà Calore” dei videomaker sanniti “Pluffer Movie Lab”. Il video in poche settimane – la pubblicazione su Youtube risale al 7 luglio scorso – ha già ottenuto oltre 10mila visualizzazioni.

L’obiettivo, spiegano gli autori, è quello di denunciare il disagio delle continue interruzioni idriche in molti comuni delle province di Avellino e Benevento che si affidano alla società Alto Calore. Un modo leggero ed ironico per sottolineare un problema reale e complesso al centro di numerose segnalazioni, anche giornalistiche.

I nove minuti del cortometraggio raccontano con efficacia ed ironia gli atteggiamenti – purtroppo ormai divenuti ‘un classico’ – in seguito all’assenza di acqua: la doccia a metà o il giovane che esulta quando può finalmente scaricare dopo aver utilizzato il bagno. Ma anche i cliché degli enti pubblici visti come luoghi di spreco di risorse e malagestione.

Da qui l’idea del cittadino ‘giustiziere’ che con accappatoio alla Kill Bill, indossato dopo l’ennesima doccia a metà, raggiunge la sede dell’Altolà Calore per ottenere la sua vendetta. Tra citazioni di film famosi o manga, come Matrix e Ken il Guerriero, la storia scivola via fino allo scontro finale con il direttore della società che tiene sotto scacco la popolazione interrompendo la fornitura idrica.

La battaglia è epica, ma alla fine il bene trionfa sempre e l’immagine finale di fontane che zampillano libere chiude in bellezza un corto divertente e arguto capace di cogliere con simpatia la quotidianità del disagio.

L’ironia, però, non è fine a se stessa. “L’eroe in accappatoio – spiega il videomaker Manuel Iuliano – simboleggia il cittadino che, a differenza di molti non si è rassegnato”. Il messaggio è chiaro e l’appello è per tutti: difendere un bene prezioso come l’acqua non è un compito da supereroi, ma spetta ad ognuno di noi.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Guasto idrico a Cassano Irpino: possibili disservizi in 22 comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

redazione 1 settimana fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 1 settimana fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content