fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Appia Unesco, le associazioni ambientaliste: “Bene candidatura, ma molte criticità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La candidatura della via Appia a patrimonio Unesco, l’impegno del Comune di Benevento, ma anche le criticità che non sono state affrontate. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro “Antica via Appia e suo Riconoscimento Unesco – Prospettive sui beni culturali e realtà locale” che si è svolto questo pomeriggio a Palazzo Mosti.

Diverse le associazioni ambientaliste presenti, ma anche gli archeologi Alfonso Santoriello, dell’Università di Salerno, e Silvana Rapuano del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Università degli studi della Campania, e Simone Foresta, Funzionario della Soprintendenza.

“Con soddisfazione – ha commentato Erasmo Timoteo referente Forum Salviamo il Paesaggio – abbiamo appreso che capofila dei Comuni interessati al riconoscimento UNESCO è Benevento che si è dotato di un apposito ufficio presso l’Assessorato alla Cultura e che sta già lavorando proficuamente con gli altri soggetti delle altre regioni ad un rete per un sistema museale della via Appia. Nonostante questo però ci sono ancora delle criticità che non sono state affrontate nonostante le nostre segnalazioni”.

La valorizzazione della via Appia porterà con sé anche una maggiore attenzione verso l’intero patrimonio culturale di epoca romana. Se da un lato a breve partiranno degli scavi a Santa Clementina, restano ancora molti i siti da tutelare e rendere fruibili.

La candidatura a patrimonio dell’Unesco dell’Appia, dunque, rappresenta una scommessa complessa per Benevento e non solo. Da un lato c’è la necessità di difendere e valorizzare la storia accrescendo l’attrattività della città, dall’altro la necessità di farsi trovare pronti non tralasciando nulla.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Revisori contabili e Revisori dei conti a Palazzo Mosti: avviso per aggiornare l’elenco per attuare il progetto Sai

redazione 7 giorni fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 1 settimana fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 1 settimana fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 10 ore fa

Con “Vicoli e Piazze” a Pannarano l’arte diventa occasione di rigenerazione urbana

redazione 10 ore fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 11 ore fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

Primo piano

redazione 10 ore fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 11 ore fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 12 ore fa

Trattamento anticoagulante orale, Mastella: “Dal San Pio garantiscono sulla continuità del servizio”

redazione 13 ore fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content