fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Successo per la prima edizione delle Olimpiadi dei giovani a Bucciano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cala il sipario sulla prima edizione delle Olimpiadi dei giovani a Bucciano.
Una edizione speciale, ricca di sorprese, con i 120 piccoli atleti buccianesi che si sono cimentati e divertiti nelle varie discipline olimpiche. Dal lancio del vortex al tiro con l’arco, dalla staffetta alla gimkana, fino alla maratona bella serata conclusiva di venerdì.

Folta la partecipazione del pubblico, proveniente dal piccolo paese pedemontano, ma anche dai comuni limitrofi. Una edizione all’insegna della amicizia, della partecipazione e della unione, quella voluta dalla parrocchia di San Giovanni Battista, presieduta da don Antonio Macolino, e dal comitato organizzatore, nella persona di Alessandro Fortunato, capace di guidare sapientemente i circa 80 ragazzi dell’organizzazione, giudici di gara all’occorrenza, ma soprattutto occhi attenti a vigilare sui piccoli atleti.
Alla cerimonia di chiusura di venerdì, hanno presenziato don Mimmo Battaglia, vescovo della diocesi di Cerreto – Telese – Sant’Agata de’ Goti e Carmine Mellone, presidente del comitato regionale Paralimpico, che ha elogiato lo spirito d’iniziativa dei ragazzi e l’organizzazione di tutto l’evento.

“Continuità” è stata invece, la parola chiave ripetuta a gran voce da don Mimmo Battaglia, che ha ringraziato i piccoli atleti e tutti gli organizzatori, invitandoli a non disperdere l’entusiasmo e la forza creata. Una edizione particolarmente sentita e bella, dunque, che ha riscosso grande successo ed ammirazione.

Emozionante è stato il momento dello spegnimento del braciere, con don Antonio Macolino che nel suo discorso di chiusura, ha pronunciato a gran voce i nomi di tutti i ragazzi del comitato organizzatore.

“Sono fiero di voi – ha dichiarato il don – , ma soprattutto sono fiero di ciò che avete creato. Bucciano è fiera di voi, dei propri ragazzi, che per una settimana hanno alimentato sogni e speranze di tanti bambini. Non disperdiamo l’entusiasmo creato e restiamo uniti”.

Parole importanti e significative, con i ragazzi che hanno consegnato simbolicamente al sindaco di Bucciano, Domenico Matera, la bandiera olimpica, per il passaggio di consegne che avverrà tra Bucciano e Bucciano.
Continuità, dunque. Appuntamento fissato al prossimo anno. È tempo di pensare alla seconda edizione.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 4 settimane fa

Valorizzare il lavoro di squadra: Ance Benevento presenta la convenzione con Randstad

redazione 1 mese fa

Le voci del Coro Polifonico Madonna della Libera nella grotta medievale di Bucciano

redazione 2 mesi fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 ora fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content