fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Briganti sì… ma d’ammore”, a Casalduni lo spettacolo gli alunni dell’IIS Faicchio-Castelvenere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una serata interamente dedicata alla storia, quella vissuta mercoledì sera, nell’accogliente e affollato auditorium di Casalduni.

Alla presenza della Dirigente scolastica Elena Mazzarelli, delle autorità locali civili e religiose e di un attento pubblico in sala, gli alunni dell’IIS Faicchio-Castelvenere hanno messo in scena un recital di grande spessore e valore formativo pregno di spunti musicali, storici e letterari.

La performance, dal titolo “Briganti sì… ma d’ammore”, partendo da uno studio accurato dei fatti storici tra il 1860 e il 1865, ha fatto una rilettura critica del fenomeno del Brigantaggio, che si discosta notevolmente dalla storiografia ufficiale.

L’intento è stato quello di mettere in rilievo ciò che accadde nelle terre del Sud dell’Italia dando voce ai vinti, a quei contadini o ex soldati che, pur consapevoli della loro sorte, si ribellarono ai nuovi padroni e diventarono, quasi senza accorgersene, fuorilegge e più tristemente noti con il termine di Briganti.

Il programma ha compreso cinque brani musicali inediti composti dal professore Luciano De Fortuna e arrangiati dal maestro Massimo D’Orsi e cinque editi composti da autori che, con la loro musica, rappresentano l’anima del Sud. Molti pezzi sono stati armonizzati da coreografie di intenso sapore popolare ideate dall’esperta Selena Sacco. I personaggi dell’epoca, parlando in prima persona grazie ai testi curati dal professor Michelangelo Malgieri, hanno arricchito il senso e l’intensità della rievocazione.

Un altro obiettivo perseguito con questa attività è stato quello di far lavorare gli studenti singolarmente e in gruppo per la realizzazione di un lavoro pienamente condiviso, grazie soprattutto all’ottimo lavoro di raccordo della docente Patrizia Conti.

Annuncio

Correlati

redazione 13 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 1 giorno fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 2 giorni fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 38 minuti fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 55 minuti fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

redazione 1 ora fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 5 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content