fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“PTL Consorzio Sannio”, Verga scrive a Di Maria sugli Ambiti Territoriali Turistici Ottimali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comitato Promotore per la costituzione del “PTL Consorzio Sannio” scrive al presidente della Provincia, Antonio Di Maria, per chiedere alla Regione Campania la definizione degli Ambiti Territoriali Turistici Ottimali.

“La legge regionale numero 18 dell’8 agosto 2014 – si legge nella nota del coordinatore Antonio Verga – ha rivoluzionato il sistema turistico campano che da anni era in attesa di essere disciplinato. Tra le maggiori novità introdotte c’è la nascita dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo e dei beni culturali, con il compito di mettere in atto le scelte strategiche della Regione e raccordare i diversi poli turistici locali. Con la citata norma viene valorizzato il ruolo delle pro loco e sono previsti anche servizi di informazione e accoglienza turistica (Siat).

La riorganizzazione diviene però operativa dal momento in cui la Regione Campania deciderà di trasformare “in via definitiva” la delimitazione dei dodici Ambiti Territoriali Turistici Omogenei che nel 2017 sono stati introdotti da una delibera di Giunta solo “in via provvisoria”. I dodici ambiti, in cui è stato perimetrato il territorio campano, così individuati – Napoli, Campi Flegrei, Capri, Ischia e Procida, Penisola Sorrentina, Area Vesuviana, Caserta, Litorale Domitio, Irpinia, Sannio, Salerno-Cava dei Tirreni-Costiera Amalfitana, Sele Tanagro-Cilento e Vallo di Diano –  una volta definitivi, potranno dotarsi dei Poli turistici locali (Ptl) con un Partenariato Pubblico-Privato costituito tra enti locali, istituzioni pubbliche, imprese, pro loco e mondo delle associazioni. Va ricordato che ai Poli turistici locali sono demandate le attività di programmazione dei servizi e delle attività di promozione turistica dei rispettivi territori che una volta venivano svolte dagli Ept e dalle Aziende di cura, soggiorno e turismo della Campania che la legge del 2014 ha abolito prevedendone anche lo scioglimento per far confluire il personale nell’Agenzia regionale Campania Turismo.

Dal 2016, tuttavia, – prosegue nella nota – la fase liquidatoria degli Ept e delle Aziende di soggiorno non è stata ancora completata, anzi è stata prorogata al 30 giugno di quest’anno con possibilità di ulteriore proroga di altri sei mesi. Cioè la Regione con proprio atto, ha prorogato la liquidazione degli Enti e Aziende di soggiorno fino al 31 dicembre 2019. Di fatto la Regione ha surrogato le funzioni dei disciolti Ept, delle Aziende di soggiorno, dell’Agenzia Regionale Campania Turismo, nel mentre tutto il personale continua ad essere regolarmente stipendiato in assenza di compiti, ma cosa ancora più straordinaria tiene a bagnomaria anche le funzioni dei Ptl che, in assenza della delimitazione definitiva degli Ambiti, sono bloccati.   

Di fronte a questo scenario abbiamo il dovere di reagire! Tanto più che in provincia di Benevento è stato avviato un percorso di costituzione del PTL Sannio, a cui hanno aderito molteplici soggetti pubblici e privati che ripetutamente hanno espresso la ferma volontà di voler collaborare per avviare un nuovo sviluppo turistico del territorio sannita.

Ciò premesso, in qualità di coordinatore del Comitato promotore del Ptl Sannio, – conclude Verga – chiedo al Presidente della Provincia, Capofila del Ptl Sannio, di convocare quanto prima una rappresentanza degli attori del Tavolo di partenariato, composto dalla Provincia di Benevento in rappresentanza degli Enti locali, dalla Camera di Commercio in rappresentanza delle imprese del settore turistico, dal Comitato Promotore del Ptl Sannio, dall’Università del Sannio, dalle associazioni di categoria del settore turistico (Confindustria, Unimpresa, Confcommercio e Confesercenti, ecc.) dall’Unpli provinciale di Benevento, dalla Città europea del Vino 2019 e dal Conservatorio di Musica “Nicola Sala”, al fine di sollecitare la Regione Campania a determinarsi definitivamente per dare con l’istituzione dei Ptl, una nuova governance turistica delle risorse ambientali ed enogastronomiche sull’intero territorio regionale ed evitare il default economico”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 3 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content