fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il turismo nel Sannio è culturale. Lampugnale: ‘Servono azione di rete e svolta manageriale’

E' quanto emerge dal rapporto “Il Sannio: da territorio a destinazione", elaborato dal Centro Studi di Confindustria Benevento in collaborazione con l'Università “Giustino Fortunato” e presentato oggi presso il Complesso San Vittorino a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’identità turistica del Sannio è culturale nelle due matrici storico-religiosa e naturalistico-termale ed enogastronomica: in particolare Benevento, a cui viene associata l’immagine simbolo dell’Arco di Traiano, viene percepita dai potenziali turisti viaggiatori come “bellissima e interessante” soprattutto per il suo patrimonio artistico architettonico.

E’ quanto emerge dal rapporto sul turismoIl Sannio: da territorio a destinazione” elaborato dal Centro Studi di Confindustria Benevento in collaborazione con l’UniversitàGiustino Fortunato” e presentato oggi presso il Complesso San Vittorino a Benevento. A spiegare nel dettaglio i dati emersi dall’analisi, che evidenzia un aumento dei flussi turistici nel territorio sannita, e le peculiarità da valorizzare il presidente di Piccola Industria con delega per Confindustria Benevento al Centro Studi, Pasquale Lampugnale.

Il turismo nel Sannio è in aumento ed è una variabile importante sul PIL, secondo il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, che ha auspicato una maggiore sinergia tra enti, mercato e istituzioni per favorire l’aumento dei flussi verso il Sannio.

Saper comunicare e saper vendere il territorio e fare rete sono le due direttrici secondo cui muoversi per favorire l’ingresso dei turisti, nel territorio sannita secondo la vicepresidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

La parola d’ardine secondo il giornalista e docente di Marketing del Tursimo, Alessandro Cecchi Paone a cui sono state affidate le conclusioni dell’evento, è “marketing territoriale per intercettare i potenziali turisti asiatici, nuovo target su cui puntare nell’imminente futuro, anche in merito al riconoscimento di Sannio Falanghina come Città Europea 2019 del Vino che “deve essere – ha detto – lo spunto per avviare un turismo esperenziale a tutto tondo”.

“Aumentare mobilità, favorire la destagionalizzazione e promuovere la capacità di gestire il parco letti sono, invece, secondo il sindaco di Benevento, Clemente Mastella i nodi da sciogliere per realizzare una offerta turistica che sia anche portatrice di sviluppo territoriale in senso lato, perché da solo – ha detto –  il turismo non riesce a creare occupazione.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 3 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 4 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

L’attore sannita Fonzo trionfa in Lombardia e Sicilia: il plauso del sindaco Mastella

redazione 28 minuti fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 35 minuti fa

Pasolini, l’intellettuale di frontiera che continua a interrogarci

redazione 45 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 45 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 3 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 3 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content