fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Sannio ‘scopre’ la paleontologia: ‘Ora si crei musealizzazione diversa con Ciro e vasto geosito’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I fossili sono una risorsa non solo per la ricerca ma anche per l’economia e lo sviluppo di un territorio. Il Sannio da questo punto di vista ha potenzialità immense.

È il messaggio che arriva forte al termine dai PALEODAYS2019, il XIX Congresso Nazionale della Società Paleontologica Italiana. L’evento partito il 21 maggio ha richiamato nella terra di Ciro, il fossile di dinosauro Scipionyx Samniticus, oltre 100 studiosi e ricercatori per un confronto sulle più recenti novità della disciplina. Al loro fianco, in due momenti di incontro pubblico, anche amministratori e tecnici, perché i beni geo-paleontologici sono una ricchezza da salvaguardare e valorizzare.

Il congresso, organizzato dalla Società Paleontologica Italiana, si è svolto in collaborazione con l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja e l’ausilio della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Museo di Storia Naturale di Milano, i Dipartimenti di Scienze dell’Università del Sannio, dell’Università di Firenze e dell’Università di Napoli “Federico II”.

Nella giornata conclusiva si è tenuta una tavola rotonda aperta al pubblico sul tema della gestione e tutela dei beni e siti paleontologici, un argomento che sta a cuore alla Società paleontologica da tempo, e che oggi è più che mai di attualità, con la recente istituzione dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja, un organismo di ricerca partecipato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Ministero dell’Ambiente. Una novità a livello nazionale che rappresenta una sfida a livello gestionale ed operativo per intervenire su un’emergenza paleontologica unica come Pietraroja ed i suoi fossili (incluso il primo dinosauro italiano) e che si impegna a divenire una eccellenza per il sostegno alla formazione e alla ricerca nell’ambito delle discipline paleontologiche.

“Il Sannio – ha dichiarato Lucia Angiolini, presidente della SPI – è un territorio bellissimo con potenzialità immense. Intorno alla ricchezza di Ciro si devono raccogliere le forze, come si è già avviato a fare l’Ente, per renderlo maggiormente fruibile, in un ambiente museale unico, sull’esempio del MUSE di Trento, e con un percorso verso Pietraroja che attragga l’interesse anche di scienziati stranieri”.

Gli organizzatori del Congresso, in particolare i professori Lorenzo Rook della SPI e Ornella Amore, dell’Unisannio; e il presidente dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja Gennaro Santamaria hanno espresso piena soddisfazione per il grande successo scientifico e di partecipazione a tutte le fasi sia degli addetti ai lavori che del grande pubblico.

All’indomani delle giornate di studio, il presidente Gennaro Santamaria traccia un programma dei prossimi interventi dell’Ente. “Prima di tutto – ha detto – dobbiamo predisporre un piano decennale di ricerca che preveda l’avvio della procedura per l’autorizzazione alla riapertura degli scavi a Pietraroja. Fondamentale la collaborazione delle due università nella compagine consortile, Unisannio e Federico II, anche per l’implementazione dell’attività di formazione e alta formazione. L’obiettivo – ha dichiarato – è creare nel Sannio una musealizzazione diversa consentita dalla presenza unica non solo del celebre reperto ma anche di un vasto geosito”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 2 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 1 ora fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 3 ore fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

redazione 3 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Primo piano

redazione 3 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 4 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 4 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 4 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content