fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il patrimonio culturale dei Codici Musicali si diffonde nel mondo con gli Ambasciatori del Canto Beneventano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso oggi il Convegno Internazionale sui Codici Musicali Beneventani dopo intense giornate di lavoro a cui hanno partecipato ben diciotti relatori provenienti dalle più prestigiose università italiane e straniere come quella di Harvard, di Cincinnati, del Texas, della Sorbonne di Parigi, e dell’Accademia di Scienze Austriache di Vienna. Benevento, in queste tre giornate, conquista la scena nel mondo grazie alla sinergia tra il Conservatorio di musica “Nicola Sala” e la Curia Arcivescovile di Benevento. Mesi di intenso lavoro organizzativo tessuto da Mons. Mario Iadanza Direttore della Biblioteca Capitolare e da Paolo Scarnecchia docente di storia della Musica al Nicola Sala sapientemente coadiuvato dai colleghi Fabrizo Fancelli e Francesca Menchelli.

Di grande pregio le relazioni della seconda giornata svolte dagli Ambasciatori nel mondo del canto Beneventano Angelo Rusconi che ha trattato il tema San Michele Arcangelo nella liturgia del canto ambrosiano e beneventano; Alessandro De Lillo sulle varianti di area beneventana dal Sextuplex; Gianluca Bocchino sugli studi della notazione beneventana e il caso Baralli. Vi è stata poi la presentazione a cura di Giovanni Conti del Volume di T. Forrest Kelly “Il Canto beneventano”. Alla ripresa dei lavori Marco Palma ha tracciato le linee del futuro della musica beneventana e Nicola Tangari sul raffronto tra Montecassino ed il canto beneventano.

La giornata si è conclusa con gli interventi di Luisa Nardini dell’University of Texas, Matthew Peattle dell’University of Cincinnati e Thomas Forrest Kelly dell’Harvard University, incentrate sugli aspetti semiologici ed archeologici della notazione beneventana. Sabato le conclusioni del Convegno di studi “Laus musicae” dopo gli interventi di Oliver Gerlach, Richard Gyug, Katrina Livljanic’ e Gionata Brusa, affidate al Direttore del Conservatorio Giuseppe Ilario e al Presidente Antonio Verga.

Il Direttore nel ringraziare tutti relatori ha voluto sottolineato l’alto livello artistico e musicale del convegno con queste parole: “Queste tre giornate di studio – ha precisato il direttore Ilario – hanno messo in evidenza gli aspetti e le peculiarità di una immensa documentazione medioevale che ha influenzato non solo la storia del ducato longobardo di Benevento ma di tutto l’Italia Meridionale. Intendiamo proseguire su questa strada – ha concluso il Direttore – nella consapevolezza che questi appuntamenti sono di stimolo per i nostri studenti che si avvicinano allo studio di una materia complessa ma allo stesso tempo affascinante”. Le conclusioni della tre giorni sono state illustrate dal Presidente Antonio Verga che ha inteso sottolineare, nel saluto finale ai relatori e al numeroso pubblico che ha seguito i lavori, tre aspetti fondamentali.

“La centralità nel mondo della cultura musicale beneventana ci suggerisce innanzitutto – queste le parole introduttive del Presidente Antonio Verga – di tutelare e valorizzare adeguatamente tutte le tradizioni culturali e le eccellenze artistiche presenti sul territorio sannita; compiere ogni sforzo per sostenere e promuovere gli studi in questo settore da parte degli studenti del Conservatorio incentivando le ricerche con apposite borse di studio messe a disposizione da parte delle Istituzioni, enti e dal tessuto imprenditoriale e produttivo. Il terzo impegno del Conservatorio – ha concluso il Presidente Verga – è rappresentato dal rafforzamento del dialogo con la Curia Metropolita guidata da S.E. l’Arcivescovo Felice Accrocca a cui vanno i nostri ringraziamenti che si uniscono quelli per Don Mario Iadanza per la sua preziosa ed insostituibile collaborazione, con gli auspici di poter progettare insieme nuove iniziative e proposte, nell’esclusivo interesse dei tanti giovani, che in questi giorni hanno testimoniato con la loro presenza, l’interesse per le tematiche che interessano anche gli usi, i costumi e le trasformazioni della società.”

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

redazione 4 settimane fa

Successo all’Orchestra Jazz del Conservatorio ‘Nicola Sala’ al Festival Internazionale di Montreal

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Il Conservatorio di Benevento cerca candidati per la presidenza del prossimo triennio

redazione 3 mesi fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 3 ore fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 4 ore fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 4 ore fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 8 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 9 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 10 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.