fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

“La Repubblica delle Stragi”, sedici anni di storia occulta dell’Italia raccontati all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio e l‘Associazione “A.R.Ca. – Agende Rosse Campania” hanno presentato stamani a Palazzo San Domenico il libro “La Repubblica delle Stragi” (ed. PaperFIRST) ripercorrendo attraverso testimonianze dirette ed esperienze professionali sedici anni di storia occulta dell’Italia, dal 1978 al 1994.

Il finto sequestro Sindona, la strage di Bologna, le bombe del Rapido 904, l’estate dell’Addaura e dell’assassinio Agostino, l’autoparco milanese di via Oreste Salomone e l’omicidio Mormile, i giorni della Falange Armata, quelli della Uno bianca e la militarizzazione del Paese. Fino ad arrivare agli ordigni di Cosa nostra del ’92 e del ’93, segnali di una trattativa avviata dalla mafia con uomini delle istituzioni. Nel novembre 1993 però tutto sembra smorzarsi per poi tacere definitivamente nel febbraio 1994. Una serie di fatti di sangue e attentati apparentemente senza senso ma con un denominatore comune che si percepisce ma è difficile da individuare.

Presenti due degli otto autori del volume, curato da Salvatore Borsellino: Giovanni Spinosa, presidente del Tribunale di Ancona e Stefano Mormile, fratello di Umberto, la cui uccisione segna l’inizio delle rivendicazioni della Falange Armata.

L’incontro è stato introdotto dai saluti del rettore Filippo de Rossi e di Giovanni Conzo, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Benevento. Sono intervenuti Antonella Marandola, ordinario di diritto processuale penale dell’Università del Sannio; Angelo Garavaglia Fragetta, cofondatore del Movimento Agende Rosse. Ha moderato Antonio Corbo, editorialista de La Repubblica. Ha concluso Nicla Tirozzi, portavoce del Movimento Agende Rosse Gruppo Paolo Borsellino Campania.

Al termine della presentazione è stato proiettato il video “Nuove ipotesi sul furto dell’Agenda Rossa di Paolo Borsellino” a cura di Angelo Garavaglia Fragetta.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 13 ore fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 5 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 6 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 15 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content