fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, giovani sempre più bibliofili: biblioteca Pro Loco cresce grazie a loro donazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono quasi mille i libri che sono stati donati alla biblioteca della Pro Loco di Airola e i più assidui donatori sono i giovani: una controtendenza, questa, rispetto all’idea che i ragazzi sarebbero scarsamente propensi ad avvicinarsi alla cultura e soprattutto alla lettura dei libri cartacei.

Nel centro caudino accade che proprio questi donano i classici della letteratura, che vanno ad aggiungersi alla consistente presenza di testi di storia locale sulla città di Airola e sul Sannio, di enciclopedie storiche e per ragazzi, di saggi e romanzi dati, invece, da cittadini meno giovani.

Un vasto repertorio librario, rivolto soprattutto ai ragazzi in età scolare, che si arricchisce dei manifesti storici, dell’archivio fotografico e della produzione editoriale prodotta nel corso del tempo dalla stessa Pro Loco.

Molti sono anche i volumi donati dagli scrittori che l’associazione ha ospitato e fatto conoscere alla città. Tra i “grandi donatori”, come ha voluto definirli il presidente della Pro Loco, Ettore Ruggiero, per le corpose donazioni effettuate, ci sono il console del Touring Club Benevento, Alfredo Fierro che ha regalato oltre duecento volumi tra enciclopedie, romanzi e saggi, il presidente del Sunia Benevento, Giuseppe Falzarano che ha arricchito la raccolta con numerosi testi di storia locale e lo storico Raffaele Caporuscio.

E’ ora in atto la catalogazione secondo il sistema decimale Dewey che consente la classificazione bibliografica in dieci macro categorie.

L’intenzione, auspicando per il futuro l’integrazione tra la biblioteca della Pro Loco e quella comunale, è quella di rendere il catalogo consultabile e prenotabile anche on line.

La biblioteca, nata per volontà e su impulso del presidente Ettore Ruggiero e costruita passo passo dal 2017 ad oggi grazie all’operosità certosina di alcune volontarie del Servizio Civile e alla sensibilità culturale dei cittadini donatori, diventerà, dopo l’inaugurazione prevista per l’estate, anche centro di lettura socializzata ad alta voce.

Estremamente soddisfatto e grato verso chi ha donato si è mostrato il presidente della Pro Loco che ha ripercorso le tappe che hanno portato “alla creazione di un luogo culturale così importante per la crescita del territorio e che già sta riscuotendo consenso, considerato – ha detto Ruggiero – che già ora sono numerose le richieste di prestito.”  “Siamo convinti – ha aggiunto – che uno dei compiti della Pro Loco sia contribuire all’educazione alla lettura e alla sua promozione tra i più giovani, facendo conoscere a quanti oggi sono più orientati al mondo virtuale e digitale il piacere di avere tra le mani un libro cartaceo, di condividere le emozioni e le riflessioni che provengono dalla lettura.”

Foto: repertorio

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 14 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 56 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content