fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Iesce: “Piano Lavoro in Campania, nei prossimi giorni il bando della Regione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In merito al piano per il lavoro della Regione Campania bene il Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno che ha annunciato, pochi giorni fa a Napoli, che è giunto il momento definitivo per lanciare il bando e concludere questo percorso quest’estate”. Così Antonio Iesce, collaboratore del Consiglio Regionale della Campania, in merito alle parole della Bongiorno, che ieri ha incontrato alla Apple Academy di Napoli Est il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per confrontarsi sul piano per il lavoro promosso dalla Regione Campania.

“Dunque manca davvero poco all’uscita del Bando per il mega corso-concorso unico che verrà indetto dalla Regione Campania per l’inserimento di migliaia di giovani negli enti locali della Regione che hanno aderito alla convenzione.

Nei prossimi giorni infatti è prevista la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il 12 marzo 2019 – racconta Antonio Iesce – il Governatore della Campania ha partecipato, a Roma, a un incontro con la Ministra della Pubblica Amministrazione, Giulia Buongiorno, per comprendere a che punto della tabella di marcia per la preparazione del concorso è il Formez e per accelerare le procedure concorsuali poiché è sua intenzione far svolgere le prove preselettive, con quiz di logica a risposta multipla, entro l’estate per cercare di avviare già entro l’anno il periodo di formazione con i primi candidati risultati vincitori.

Lo scorso novembre, infatti, è stato deliberato dalla Giunta Regionale l’affidamento delle procedure di selezione del corso-concorso Regione Campania al Formez PA che lo gestirà nell’ambito del progetto Ripam. La prima fase delle procedure concorsuali si è conclusa qualche giorno fa con la ricognizione, da parte della Regione, degli enti interessati a rientrare nel Piano per il Lavoro, quegli enti che hanno comunicato le proprie necessità di organico in vista dei pensionamenti previsti per il triennio a venire e che accoglieranno i quasi 10mila vincitori del corso-concorso. Attualmente hanno aderito in Campania circa 280 enti tra Comuni, Comunità Montane, Corti d’Appello, l’Agenzia regionale per il Turismo e la Provincia di Benevento”.

Da qui le conclusioni di Iesce: “Questo corso-concorso è un primo importante atto per la creazione di posti di lavoro delle strutture degli enti locali, anche perché nei prossimi cinque anni andranno in pensione diverse migliaia di persone. Occorre quindi accelerare fortemente i tempi di reintegro e la Campania, grazie al Presidente De Luca, è la prima Regione ad aver avviato questo percorso”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 2 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 3 settimane fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 6 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Primo piano

redazione 6 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 7 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 8 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content