fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Fondi e dinamiche del Parlamento europeo, Pedicini e D’Amato incontrano gli attivisti M5s

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri sera incontro a Benevento con i portavoce M5S in Europa, Piernicola Pedicini e Rosa D’Amato. Un colloquio con gli attivisti ai quali – si legge in una nota – è stato spiegato come stanno cambiando le dinamiche all’interno del Parlamento europeo grazie all’arrivo di forze politiche non tradizionali, come il M5S.

“Stare in Europa è un’opportunità per l’Italia, ma bisogna che a rappresentarla non siano i partiti politici tradizionali” ha commentato ieri Pedicini. “Mi piacerebbe che i cittadini sapessero cosa abbiamo trovato noi al nostro arrivo in Europa nel 2014. L’immagine che avevano di noi italiani in Europa è avvilente. I tanto stimati politici di lungo corso giocavano a carte, non si presentavano in Parlamento e non leggevano il contenuto degli emendamenti, un lavoro fondamentale per difendere l’Italia in Europa. Il Parlamento europeo concede un solo vero potere, quello di emendare le leggi presentate dalla Commissione fatte su misura dei Paesi del Nord Europa. Bene, si tratta di un lavoro complesso, fatto di studio degli emendamenti, che i nostri politici non hanno mai fatto. Anche per questo ci troviamo in un’Europa a trazione franco-tedesca, perché i deputati di Forza Italia, Partito Democratico, tanto per citarne alcuni, non hanno mai svolto il loro lavoro fino in fondo”.

Altro tema spiegato agli attivisti è quello dei fondi europei. “Ci piacerebbe che De Luca, il governatore della Campania, spieghi ai cittadini, come mai i fondi europei che arrivano e passano tra le maglie della Regione non producono gli effetti sperati. Moltissime risorse sono state stanziate per la Campania, eppure come le altre regioni del Sud, continua a figurare tra le aree “sottosviluppate”, definizione che viene per esempio attribuita ai paesi dell’Est, come la Polonia o la Romania che però al contrario della regione Campania, ad esempio, effettivamente investono le risorse europee per investimenti che stanno producendo crescita. Quali sono i progetti portati avanti dalla Regione che cambieranno la vita dei cittadini non tra 20 anni ma entro la prossima programmazione? Nessuno. I soldi arrivano, ma è come se non ci fossero”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Inquinamento Sassinora, il M5s Alto Tammaro ricevuto in Prefettura

redazione 1 mese fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 6 mesi fa

Ciampi (M5s): “Impianto idroelettrico di Campolattaro, Regione ignora rischi per Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 mesi fa

M5s, giornate di confronto: si parte da Pontelandolfo. Regionali: ‘Creare alternativa valida e credibile al sistema di governo attuale’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 5 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 5 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

redazione 7 ore fa

Mastella: “Martusciello prende fischi per fiaschi, si faccia spiegare dal fratello i lavori parlamentari in Italia”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 5 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 5 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content