fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

PSR bloccato, Coldiretti a De Luca: “Il tempo delle promesse è scaduto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A distanza di oltre 8 mesi dalla loro presentazione risultano incagliate due misure chiave del PSR – Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020: gli ammodernamenti strutturali nelle aziende agricole (tipologia 4.1.1) e l’insediamento dei giovani agricoltori (cluster tipologia 4.1.2 con la tipologia 6.1.1).

È l’allarme lanciato da Coldiretti Campania, che ha inviato un documento al presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca. La dimensione dei ritardi – scrive la Coldiretti regionale – va sommata all’assenza di iniziative per trovare la copertura finanziaria per i progetti selezionati ma non finanziabili per carenza di risorse. Le risorse messe a bando consentiranno di finanziare circa il 10% dei progetti presentati, considerando che la media del valore dei 4.558 progetti supera i 200 mila euro.

“Il settore agroalimentare regionale – sottolinea Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale Coldiretti e presidente Coldiretti Campania – è attraversato da una crisi profonda che, anche per la mancanza di governo del settore, si aggrava sempre più. Le misure cardine del PSR giacciono drammaticamente senza risposte negli uffici dell’Assessorato regionale. Il tempo delle promesse è scaduto”.

Le preoccupazioni della nostra Organizzazione – si legge nella nota di Coldiretti Campania, a firma del presidente Masiello e del direttore Loffreda – sono aggravate dalla recente circolare emanata dall’Assessorato, che fissa al 31 maggio il termine entro cui concludere l’istruttoria dei progetti. È del tutto evidente che a distanza di quasi un anno e a situazione invariata della tecnostruttura regionale, la disposizione emanata non rasserena, ma alimenta forti perplessità in merito all’attendibilità della scadenza. La situazione disastrosa in cui versano gli Uffici dell’Assessorato traspare dallo stesso documento, portando a ritenere che i tempi di attesa per conoscere l’esito dell’esame dei progetti siano ancora lunghi. Si consideri infatti – ricorda Coldiretti Campania – che la delibera di Giunta Regionale n.26 di marzo 2018, che prevedeva tempi certi e una task force che monitorasse puntualmente l’avanzamento delle istruttorie e la spesa del PSR, è stata di fatto disattesa.

“Abbiamo il dovere di sostenere un momento favorevole per il settore primario – conclude il presidente Masiello – e lo confermano i numeri positivi dell’export con un +3,6% per l’agroalimentare campano. Non possiamo deludere le aspettative delle migliaia di giovani che sono tornati con fiducia ad investire il proprio futuro in agricoltura. Più della metà dei progetti presentati infatti riguardano imprenditori agricoli under 40”.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 giorno fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 3 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 6 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 3 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 1 ora fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 6 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content