fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

La Provincia al convegno sull’impegno della protezione civile in montagna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento era presente al convegno: “La protezione civile in montagna: il ruolo degli Enti territoriali e del volontariato”, tenutosi presso il Centro Congressi dell’Hotel Ariston di Paestum Capaccio, promosso da Vincenzo Luciani, presidente dell’Unione delle Comunità Montane della Campania e da Antonio Marino, sindaco di Acquara (SA).

Al Convegno, cui ha preso parte, tra le altre Autorità, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, era stata inviata una delegazione della Provincia di Benevento, per disposizione del Presidente Antonio Di Maria, composta dal Responsabile del Servizio Forestazione Michelantonio Panarese con l’arch. Michele Orsillo ed una delegazione degli operai idraulico-forestali dell’Ente, con i capi operai Cocca, Rinaldi e Marino, e con uno dei mezzi dell’antincendio per sottolineare il ruolo e l’apporto del comparto operativo per la Protezione Civile nel territorio sannita.

All’importante incontro è stato in particolare dibattuto il tema cruciale della prevenzione dei rischi in un territorio quale quello italiano ad elevata vulnerabilità, aggravata dalla ormai sempre più scarsa manutenzione delle aree rurali.

Nel corso dei lavori è stato evidenziato che, secondo calcoli attendibili, un Euro speso per la prevenzione dei rischi consente di risparmiare ben 10 Euro per il ristoro dei danni ed il ripristino dell’ambiente dopo una catastrofe naturale o dolosa.

A fronte della nuova sensibilità per il rispetto del territorio (testimoniato dalla notizia di queste ore circa una mega multa da 12,5 milioni di Euro richiesta per due giovani che, con il loro comportamento incauto, causarono quattro mesi or sono l’incendio di mille ettari di bosco in provincia di Como), la Protezione Civile vuole sempre di più affidarsi anche alle tecnologie informatiche per scongiurare i disastri. Molto possono fare, in questo contesto, quelle “app” in grado di comunicare a tutti i cittadini i rischi imminenti; ma, come è stato più volte sottolineato nel corso dei lavori resta cruciale l’apporto degli operai idraulico – forestali per la tutela del territorio boschivo.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

A Pannarano il generale Attilio Claudio Borreca eletto nuovo coordinatore della Protezione Civile comunale

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 3 settimane fa

Concluso a Pesco Sannita il Corso Base per Volontari di Protezione Civile: esercitazione finale e impegno per la comunità

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 11 minuti fa

Unimpresa contro la DMO ‘Sannio Matesino’: chiesto stop dell’iter alla Regione

redazione 27 minuti fa

Rubano: ‘Con oltre 300 dirigenti e amministratori FI lancia macchina elettorale a Benevento’

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per il convegno ‘Olos Magico Esoterico’

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 27 minuti fa

Rubano: ‘Con oltre 300 dirigenti e amministratori FI lancia macchina elettorale a Benevento’

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Benevento, il ‘Parco delle Streghe’ prende forma: aspettando il Noce di Ferretti, si lavora alle aree per attrarre turisti

redazione 2 ore fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content