fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Ex ETI San Giorgio del Sannio, Legambiente: ecco perché occorre abbattere tutto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Mantenere in vita la vocazione industriale dell’ex agenzia dei tabacchi di San Giorgio del Sannio serve solo a giustificare l’espansione edilizia. È una follia lasciar marcire nell’abbandono 40 mila metri quadri all’ingresso del paese. Occorrono coraggio, visione del futuro e un cambiamento radicale, abbattendo tutto e convertendo ad area verde attrezzata uno spazio grande come sei campi da calcio”. Così Nicola De Ieso, presidente del circolo Legambiente Medio Calore, sintetizza il punto di vista dell’associazione ambientalista sul dibattito in corso in merito al futuro di quello che resta dell’insediamento manifatturiero della defunta ETI.

“Continuiamo a discutere di vocazioni industriali da scoprire o riscoprire – spiega il presidente De Ieso – come se non fossero bastati i fallimenti delle aziende informatiche quando sono finiti i contributi pubblici, i sogni infranti di tanti giovani e la illusoria Silicon Valley sannita. Altre ipotesi manifatturiere sono pura teoria. Cominciamo a dire qualche verità sull’ex agenzia dei tabacchi. La vocazione industriale dell’ex ETI ha un ruolo preciso nel piano urbanistico: prevedere un incremento dei residenti impiegati in un nuovo opificio tecnologico, come preconizzato nel lontano 2005 dal piano triennale della Provincia di Benevento. Il piano urbanistico comunale è uno strumento politico che deve servire a garantire la qualità della vita dei cittadini e non solo a stabilire dove costruire. Noi proponiamo di cambiare paradigma, aprendo un tavolo di lavoro tra Comune, Provincia e Regione, modificando la destinazione urbanistica, chiedendo di investire risorse per l’abbattimento di tutti i fabbricati e la bonifica dei terreni. Un bagno di realismo dopo 20 anni di chiacchiere a vuoto e soldi buttati. Gli insediamenti industriali all’interno di un’area urbana sono fuori dal tempo. Già sarebbe un miracolo vedere qualche azienda nell’area Pip di San Giovanni, desolatamente vuota”.

“Su un’area così grande – aggiunge Cristiano Ciccarelli, direttore del circolo Legambiente Medio Calore – si può immaginare un grande parco pubblico attrezzato, dove fare sport, passeggiare e vivere momenti di socializzazione. È nostra intenzione consultare i cittadini, aprendo un confronto sulle nostre proposte. L’area è sufficientemente grande per immaginare la realizzazione di una Città dei Bambini, un parco a tema dove poter giocare e imparare attraverso percorsi educativi. Un’esperienza simile è stata realizzata da Legambiente con il parco Eco-Archeologico di Pontecagnano. Allo stesso tempo si potrebbe immaginare la realizzazione di un ecocentro comunale, uno spazio moderno e sicuro dove poter conferire rifiuti riciclabili secchi ricavandone uno sconto sulla Tari, con la possibilità di creare una struttura leggera per lo scambio e il riuso di arredamenti e apparecchiature elettroniche. Così come realizzare un auditorium in bioedilizia. È una rivoluzione culturale, un nuovo approccio che dice basta al cemento selvaggio e agli ecomostri. Occorre cambiare prospettiva e non pensare solo a seminare cemento. Noi siamo il paese dove per fare una villa comunale si è costruito prima un muro da 300 mila euro e poi rinviate la piantumazione degli alberi. Se il processo fosse stato inverso, oggi sarebbe già aperta. Fino a quando la logica del mattone sarà prevalente, la qualità della vita sarà sempre peggiore”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 giorni fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 6 giorni fa

San Giorgio del Sannio, ok al piano per le luminarie natalizie: previsto anche un “Villaggio di Natale” nel parco urbano

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, il consulente energetico Gianluca Vesce aderisce a Forza Italia

Dall'autore

redazione 51 secondi fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 1 ora fa

Gli studenti dell’I.I.S. Alberti-Virgilio al Giubileo del mondo educativo a Roma

redazione 2 ore fa

Lega a Sant’Agata de’ Goti: “Il Pronto Soccorso va riaperto prima del voto”

redazione 2 ore fa

Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum

Primo piano

Gianrocco Rossetti 16 minuti fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 16 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content