fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Criticità tratta Cancello-Benevento, l’EAV: ‘Negli ultimi tre anni ci siamo mossi e come’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente dell‘EAV, Umberto De Gregorio, è intervenuto attraverso una nota in merito alle vicende  della linea EAV sul tracciato Cancello-Benevento per “fare chiarezza”.

Nel portare una sintesi di quanto svolto nel triennio 2016/2018, De Gregorio ha dichiarato, chiosando “ci siamo mossi e come” e riporta gli interventi effettuati sul materiale rotabile, sull’evento franoso del 9 febbraio 2018, sulla sicurezza della tratta, sulle problematiche relative al personale e le azioni messe in campo in relazione al passaggio a Rete Ferroviaria Italiana.

Per quanto concerne il materiale rotabile, De Gregorio ribadisce che “sono stati immessi in esercizio cinque nuovi elettrotreni FIREMA – Alfa 2, annunciando la consegna entro 2 mesi di ulteriori due  nuovi elettrotreni FIREMA –Alfa 2, a chiusura della fornitura.

Sono stati effettuati, inoltre, sull’infrastruttura interventi di manutenzione all’armamento, alla sede ed agli impianti per € 2.500.000.”

Per quanto riguarda, invece, l’evento franoso del 9 febbraio del 2018, De Gregorio ha chiarito che “esso è stato causato dalla non corretta irreggimentazione delle acque meteoriche dalle proprietà adiacenti la linea ferroviaria, quindi per responsabilità esterne ad EAV, nel Comune di San Martino Valle Caudina ed ha portato all’interruzione della linea ferroviaria.

EAV, però,  al fine di ridurre al minimo i tempi di chiusura della linea, si è da subito attivata provvedendo ad affidare l’esecuzione delle indagini geologiche; la redazione del progetto di ripristino; l’esecuzione dei lavori per la ricostruzione della sede ferroviaria franata per un costo complessivo, completamente sostenuto da EAV, di circa € 2.000.000. La linea è stata riaperta all’esercizio passeggeri il 19 novembre 2018, in anticipo di 15 giorni rispetto alle scadenze contrattuali.”

Per la questione sicurezza, “Il decreto MIT del 5 agosto 2016, ha previsto, con decorrenza 15 settembre 2016, il passaggio delle linee ferroviarie funzionalmente connesse alla rete nazionale, e quindi anche la linea Cancello-Benevento, relativamente alle norme afferenti la sicurezza ferroviaria, dal controllo del Ministero dei Trasporti a quello dell’ANSF.”

La nuova normativa, da un giorno all’altro, nelle more dell’attrezzaggio tecnologico della linea, ha imposto regole di circolazione più restrittive (velocità max 50 km/h, incroci fissi, ecc.) con il conseguente aumento dei tempi di percorrenza. EAV, al fine di realizzare l’attrezzaggio tecnologico previsto dalle norme di sicurezza ANSF, utilizzando i fondi FSC trasferiti della Regione Campania, ha proceduto ad affidare la progettazione e successivamente a bandire la gara per l’effettuazione dei lavori per un totale di circa € 40.000.000.”

Nella giornata di ieri, 11 aprile – ha fatto sapere De Gregorio – è stata formalizzata l’aggiudicazione dei lavori. Siamo quindi pronti a passare alla fase operativa. Le attività lavorative si prevede possano concludersi entro il 2021.”

Delineati anche gli ulteriori interventi: “Con l’utilizzo dei fondi Regione Campania, già assegnati, si è provveduto alla progettazione ed all’affidamento dei lavori per la soppressione del passaggio a livello carrabile ubicato nel Comune di Benevento, località Monte Pino, mediante la realizzazione di una strada parallela alle linea ferroviaria.

L’intervento prevede un importo complessivo di € 1.000.000 ed allo stato si è in attesa delle autorizzazioni della Provincia di Benevento e della Sovraintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici, propedeutiche all’inizio dei lavori.”

Sulle problematiche relative al personale, “la carenza di personale viaggiante (macchinisti e capotreni) determina il ricorso ad ingente quantitativo di lavoro straordinario. Quando si verificano congiuntamente improvvise malattie ed il lavoro straordinario viene rifiutato (per una sorta di protesta anomala) si determina la necessità di sopprimere corse.

Sono in corso 350 assunzioni per EAV che copriranno anche le carenze di organico di questa linea. Si pensa di concludere il tutto entro il corrente anno 2019.”

Sul passaggio a RFI De Gregorio ha chiarito che “EAV gestisce il proprio percorso in gran parte già su tracciato RFI. Il completo passaggio ad RFI è scelta politica strategica, non di pertinenza di EAV. Sono in corso tavoli tecnici di approfondimento per valutare un eventuale percorso di passaggio. Appare tuttavia chiaro che RFI gestisce solo la rete ferroviaria, mentre EAV gestisce oggi anche il servizio.”

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 6 giorni fa

RFI, lavori di potenziamento sulla linea Caserta-Benevento-Foggia: da lunedì modifiche alla circolazione dei treni

redazione 6 giorni fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 2 settimane fa

Linea Caserta-Foggia, intervento concluso a Melizzano: la circolazione ferroviaria torna regolare

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 3 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 8 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content