fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Qualità e ambiente, il Sannio Consorzio Tutela Vini punta su biodiversità e sostenibilità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Garantire la qualità delle produzioni ottenute da vitigni storici migliorandone la sostenibilità. È questo l’obiettivo del Sannio Consorzio Tutela Vini impegnato a stimolare la diffusione di valori etici tra le aziende consorziate. Si tratta di un impegno che nasce dalla consapevolezza che biodiversità e sostenibilità rappresentano parole chiavi per fronteggiare la sfida dei cambiamenti climatici.

Fare vini sostenibili significa produrre preservando il patrimonio ambientale per le future generazioni. Le aziende vitivinicole sannite sono sempre più chiamate ad influire positivamente sul territorio in cui operano, realizzando sul campo buone pratiche ambientali per un uso consapevole delle risorse naturali.

In questo contesto il compito che spetta al Consorzio Sannio sarà quello di favorire l’introduzione di sistemi innovativi, utili a ridurre i consumi energetici, a limitare profondamente l’inquinamento e a riciclare il più possibile.

In primis si tratterà di investire in un’attività di formazione e informazione che coinvolga l’intero territorio sannita nel suo complesso. Un valore essenziale è costituito dalla ricerca scientifica. In alcune aree vitivinicole, nella sfida ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale sono stati chiamati in campo i cosiddetti vitigni resistenti. Il territorio e le aziende sannite, che hanno avuto la capacità di rimanere coerenti nell’affermazione di un progetto complessivo che fa della tutela del vitigno storico il suo punto di forza, devono oggi guardare in maniera convinta agli studi di genome editing per “costruire” un giusto equilibrio nella convivenza tra il progetto sul vitigno storico e le nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile. Il contributo del Consorzio dovrà essere quello di favorire la collaborazione con affermati centri di studio e ricerca, in modo da avviare prove sperimentali di breeding con i piwi sui vitigni autoctoni più importanti del Sannio. In termini di ricerca applicata andranno stimolate sempre più pratiche agronomiche innovative, più attente all’attività microbiologica del suolo.

Al fine di stimolare, collaborare e monitorare le attività attuate sul campo per tutelare il territorio, l’idea è quella di istituire un Osservatorio Permanente che sia in grado di valutare con efficienza lo stato di salute dello stesso, scorgendone le criticità e individuare le eventuali proposte migliorative. In termini di premialità, l’utilizzo del marchio consortile testimonierà l’adesione a questo processo virtuoso, prevedendo anche agevolazioni per le aziende al fine di favorire la partecipazione a concorsi internazionali di vitivinicoltura sostenibile.

Tutto questo senza perdere di vista l’eccellenza qualitativa e la competitività della produzione. A tale scopo l’attività promozionale messa in campo dal Consorzio focalizzerà l’attenzione proprio sugli aspetti strategici della sostenibilità e della tutela della biodiversità, nonché sulla trasparenza delle produzioni. Un linguaggio efficace per cogliere le esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla sicurezza, alla tracciabilità e alla riconoscibilità di ciò che bevono. In questo modo la sostenibilità ambientale diventa anche sostenibilità economica e sociale, contribuendo a migliorare la qualità della vita sia degli agricoltori che dell’intera società.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 2 settimane fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 4 settimane fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

redazione 4 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 26 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 30 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content