fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Inchiesta sul Consorzio Agrario, Maglione: “Avevamo ragione, ora fuori i responsabili”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ancora una volta dobbiamo dire di aver avuto ragione. Tutte le preoccupazioni relative alla gestione del Consorzio Agrario di Benevento erano fondate e l’intervento dell’autorità giudiziaria della scorsa settimana lo ha solo confermato”. Così il deputato sannita e portavoce M5s, Pasquale Maglione, commenta l’inchiesta della Procura che ipotizza alcune gravi accuse a danno dell’organizzazione.

“Uno stato passivo di circa 35 milioni di euro e una decina di persone indagate a cui vengono ipotizzati reati di vario genere: reati fallimentari, abuso d’ufficio e falso. Questo lo scenario delineato da un’indagine cui sono seguite diverse perquisizioni sia nelle varie sedi del CAP che in alcune abitazioni private.

Un atto della Procura atteso e frutto del lavoro svolto dal Procuratore aggiunto Giovanni Conzo e del Sostituto Patrizia Filomena Rosa, cui va il nostro ringraziamento. Alle indagini si aggiunga che il Ministero dello Svilippo economico, sempre attento alle nostre sollecitazioni, segue con molta attenzione queste vicende e già lo scorso novembre, dopo l’ennesima bocciatura del concordato, ha avviato la revoca dell’esercizio provvisorio dell’impresa, con il conseguente rinnovo dei commissari liquidatori, così come previsto dalla norma. A oggi la procedura è ancora in atto perché ritenuta la più coerente, dato anche il coinvolgimento della Procura. Personalmente ho ritenuto opportuno confrontarmi con il gabinetto del Ministro, proprio alla luce di queste notizie affinché si abbiano tutti  gli elementi per capire se proseguire con la procedura in corso o scegliere altre strade.

La  prossima settimana – anticipa il portavoce M5S – presenterò un’interrogazione riportando tutte le dinamiche relative al CAP, non  ultima il sequestro di un punto di rifornimento di carburante agricolo situato nel comune di Morcone. In questi mesi, mi sarei aspettato un bagno di umiltà da parte di chi sta portando alla rovina l’intero Consorzio, ma oggi posso dire, senza paura di essere smentito, che ha prevalso l’autoreferenzialità a discapito della salvaguardia di un potenziale di ricchezza per il territorio.

Chiaramente – prosegue Maglione – il tempo sarà chiarificatore, ma il management attuale certo non si potrà dire estraneo alla vicenda, tutt’altro. Posso infine rassicurare in virtù del continuo confronto con gli uffici del Ministero che se si dovesse procedere alla cessazione o al fitto di rami d’azienda, il Commissario potrà farlo solo ed esclusivamente attraverso un bando pubblico e non certo attraverso percorsi diretti. Insomma, l’epoca dell’autoreferenzialità è finita e tutto dovrà essere fatto alla luce del sole”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 44 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 54 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 59 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content