fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Da Concato a Paci, da Bosso a Raiz: grandi appuntamenti nel Sannio con Riverberi 2019

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fabio Concato, Roy Paci, Fabrizio Bosso, Raiz, Danilo Rea, Francesco Cafiso, i Caboose. Sono soltanto alcuni degli straordinari protagonisti dell’edizione 2019 di “Riverberi – Appia in Jazz”, il festival ideato e diretto da Luca Aquino che torna a celebrare i borghi più suggestivi accarezzati dalla “Regina Viarum” nel Sannio e rilancia: più date, più eventi (tutti rigorosamente ad ingresso gratuito), più location e soprattutto più comuni coinvolti nel progetto, che passano a 7 con Apice confermato capofila e le new entry San Nicola Manfredi, San Leucio del Sannio e Forchia.

Dal 12 maggio al 9 giugno, sarà un mese intensissimo e denso di appuntamenti distribuiti su complessivi 4 weekend per la rassegna jazz ormai divenuta fiore all’occhiello del territorio sin dal suo esordio nel lontano 2010.

“Il tema della nona edizione del festival sarà “La Strada” – spiega il direttore artistico Luca Aquino – al cui cospetto la meta dovrebbe perdere quasi ogni rilievo e il presente assumere carattere del tutto assorbente, divenendo, per certi versi, l’unico scopo profondo, formativo e realmente importante, così come durante un assolo di un jazzista, dove nulla è più importante e reale delle note pensate in quel preciso istante.

“Lacio drom”, “Jet lag”, “La stazione fantasma”, “Tandem”, “Autostop”, “A new trip”, “Tartarughe sui pattini”, “Quisisana” e altri saranno i titoli dei concerti di quest’anno, con musicisti e artisti che si spingeranno oltre i vincoli e le barriere, tra differenti generi e linguaggi espressivi”. Anche quest’anno manifesto e logo del festival sono curati dal maestro Mimmo Paladino, da sempre vicino a Luca Aquino e a “Riverberi”.

Invariate anche le finalità della kermesse: una rassegna itinerante sui percorsi dell’Appia Antica, sotto forma di innovativa lettura del territorio, che mira all’attrazione turistica fatta di contenuti peculiari dei luoghi da valorizzare, veicolati con esperienze sensoriali dettate dall’apprezzamento del paesaggio sulle note del jazz, capaci di esaltarne profumi, colori, sapori. L’indagine dei suoni naturali si rivela esplorazione di differenti sonorità acustiche e delle possibilità che esse hanno di espandersi negli spazi naturalistici e architettonici. I luoghi assumeranno grande rilevanza e diverranno parte fondante dei progetti musicali come indagine uditiva dello spazio.

“Finalmente entriamo nella fase esecutiva del progetto – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Apice, Filippo Iebba – grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Campania con i POC 2014-2020 e frutto del protocollo d’intesa tra sette comuni sanniti con Apice capofila. Ringrazio il direttore artistico Luca Aquino, la curatrice del progetto scenografico-storico-artistico Carmen Loiola, i Sindaci, i colleghi e le Amministrazioni Comunali degli altri enti che hanno creduto in questa sinergia. La soddisfazione è tanta e l’attesa cresce. Il primo grande risultato ed orgoglio è stato quello di riuscire a stringere attorno ad un evento di rilevanza totale sette Comuni. I risultati dell’edizione 2018 sono stati sorprendenti. Anche quest’anno l’obiettivo, la mission è mettere al centro dell’attenzione le nostre aree interne attraverso questi eventi e le grandi possibilità che ci dà l’arte della musica e nello specifico quella jazz.

La sapiente regia di Luca Aquino sarà in grado di condurci al successo auspicato. Gli artisti scelti con l’ausilio della forza e le potenzialità turistiche del paesaggio e delle location ci condurranno in un viaggio ideale lungo il tracciato dell’Appia Antica. Termine internazionale che sarà legato ancora all’espressione artistica del maestro Mimmo Paladino. Verrà inoltre allestita una mostra itinerante attraverso scatti fotografici dei coni ottici dell’Antica Direttrice Romana. Tasselli che messi insieme garantiranno cultura, arte, intrattenimento, ottima musica e la buona riuscita dell’evento”.

Di seguito il programma completo e dettagliato del festival:

domenica 12 maggio – FORCHIA
viale Forche Caudine

ore 19.00
Rievocazione storica della battaglia delle Forche Caudine a cura di Benevento Longobarda

ore 21.00
Anteo Di Napoli “I tromboni di Fra Diavolo”
BANDA DEL BUKO’ “Tartarughe sui pattini”

sabato 18 maggio – APICE VECCHIA
Castello dell’Ettore

ore 19.00
Youth Falcetti Orchestra

ore 21.00
Ettore Patrevita e Simone Ielardi “Quisisana”
Fabio CONCATO e Paolo DI SABATINO trio

sabato 1 giugno SAN NICOLA MANFREDI
p.zza Roma – Santuario di San Nicola Vescovo

ore 21.00
Federico Califano “Lacio Drom”

ore 21.30 Roy PACI e Carmine IOANNA “Duo then Ø”

domenica 2 giugno – SAN NAZZARO
Villa Comunale

ore 19.00
Donato Zoppo “Il nostro caro Lucio”

ore 21.00
RAIZ e RADICANTO “Neshama”

venerdì 7 giugno – SAN MARTINO SANNITA
frazione Cucciano – Santuario del SS. Rosario

ore 21.00
Angelo Nenna “Autostop”
Francesco CAFISO e Dario DEIDDA “A new trip”

sabato 8 giugno – SANT’ANGELO A CUPOLO
frazione San Marco ai Monti

ore 21.00 Belvedere del Sannio
DANILO REA solo piano “Jet lag”

ore 22.00 p.zza San Marco
CABOOSE “Hinterland Blues”

domenica 9 giugno – SAN LEUCIO DEL SANNIO
Palazzo Zamparelli

ore 21.00
Vittorio “V” Zollo “Stazione fantasma”

ore 21.30
Fabrizio BOSSO e Julian Oliver MAZZARIELLO “Tandem”

direzione artistica Luca AQUINO

Durante gli eventi sarà allestita la mostra fotografica “Belvederi e paesaggi sull’Appia Antica” a cura di Luca Vernacchio

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

redazione 7 giorni fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

redazione 3 settimane fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 4 settimane fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

Dall'autore

redazione 3 ore fa

‘Le Fontane di Pietrelcina’: l’importante ricerca storica delle testimonianze rurali ad opera dell’Archeoclub

redazione 3 ore fa

‘Smart Heritage’, Cyclopes presenta a Città Spettacolo il ‘viaggio immersivo’ tra i tesori storici di Benevento e Cerreto

redazione 3 ore fa

Bilancio estivo positivo per la Pro Loco di Buonalbergo

redazione 15 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

Primo piano

redazione 15 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 16 ore fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 19 ore fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

redazione 21 ore fa

Benevento, 56enne trovato con mazza da baseball in auto e 30enne sannita con droga e coltelli: denunciati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content