fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Opportunità in agricoltura, Coldiretti avvia incontri territoriali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È partito ieri sera da San Giorgio del Sannio il calendario di incontri territoriali di Coldiretti Benevento con i soci per avviare un confronto sulle nuove sfide dell’agricoltura sannita. Presenti al Cilindro Nero il presidente provinciale e vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello, il direttore Michele Errico, il presidente di zona Antonio Carbone, il delegato provinciale dei giovani Rino Corbo. Tra i tanti temi affrontati anche contratti di filiera, PSR, digitalizzazione dei servizi, ricambio generazionale, mercati di Campagna Amica.

Tra le novità per le imprese agricole particolare attenzione è stata dedicata agli effetti della Legge di bilancio. Si da per scontato – spiega Coldiretti Benevento – che alcuni provvedimenti vengano riproposti in maniera automatica, ma non è così. Di fatto vi è un incessante pressione sindacale da parte dell’organizzazione con i propri uffici legislativi e fiscali, nelle Commissioni e in Parlamento, per far sì che una serie norme non arrivino come meteore ad appesantire il carico fiscale già gravoso a carico delle imprese agricole. Non a caso si preannunciava l’aumento di 1,5 dell’aliquota Iva ridotta (di cui alla tabella A, parte III, allegata al D.P.R. n. 633/72), che invece resta invariato al 10%. Così come l’aumento di 2,2 punti percentuali dell’aliquota Iva ordinaria, che rimane al 22%.

Un’iniziativa di confronto sul territorio che vede Coldiretti impegnata anche nel dare il suo contributo a “Sannio Capitale Europea del vino”. “Coldiretti è pronta a fare la sua parte – sottolinea il presidente Masiello – per costruire valore intorno a questa opportunità straordinaria. Sosterremo le Amministrazioni comunali, il Consorzio di Tutela e la Regione nello sforzo definitivo necessario a realizzare un evento unico e straordinario. L’occasione d’oro di EWC 2019 può dare una spinta importante al sistema di valorizzazione territoriale. Il nuovo modello agricolo, che ruota intorno alla multifunzionalità delle aziende e alle filiere trasparenti, è la risposta alle esigenze innescate da questo processo, innescando contaminazioni e indotto anche negli altri settori”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 2 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 3 settimane fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 1 ora fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 6 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content