fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Scuola Diocesana d’Impegno Socio-Politico, focus sulla questione ambientale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Terzo ed ultimo tema sociale specifico per la Scuola Diocesana d’Impegno Socio-Politico, coordinata da don Matteo Prodi. Dopo il lavoro e l’accoglienza, è la volta dell’ambiente. La terra “una sorella con la quale condividiamo l’esistenza”, “una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia”, noi stessi che “siamo terra” sta gridando perché maltrattata e saccheggiata e il suo pianto si unisce a quello di tutti gli abbandonati del mondo.

Papa Francesco invita ad ascoltarli, sollecitando tutti e ciascuno – singoli, famiglie, collettività locali, nazioni e comunità internazionale – a una ‘conversione ecologica’, secondo l’espressione di san Giovanni Paolo II, cioè a’cambiare rotta’, assumendo la bellezza e la responsabilità di un impegno per la ‘cura della casa comune’. Ancora di più è necessario interrogarsi su cosa abbiamo fatto alla nostra madre terra, su quale conversione dobbiamo vivere e quali scelte possiamo fare. La Scuola d’Impegno Socio-Politico propone due appuntamenti: giovedì 14 marzo ore 19.30 presso l’Episcopio di Sant’Agata de’ Goti e sabato 23 marzo ore 18:30 presso la parrocchia “Santa Maria Assunta” di Casalduni.

Papa Francesco riconosce che ‘Si avverte una crescente sensibilità riguardo all’ambiente e alla cura della natura, e matura una sincera e dolorosa preoccupazione per ciò che sta accadendo al nostro pianeta’ (LS 19), legittimando uno sguardo di speranza che punteggia l’intera Enciclica e manda a tutti un messaggio chiaro e pieno di speranza: ‘L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune’ (LS 13); ‘l’essere umano è ancora capace di intervenire positivamente’ (58); ‘non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi’ (LS 205). Occorre, dunque, un’ecologia integrale che comprenda la dimensione umana e la dimensione sociale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

A Pietrelcina grande successo per il Giubileo della Zona Pastorale Belvedere

redazione 3 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 1 mese fa

A Benevento il primo Seminario di Studi Dottorali su manoscritti medievali

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita si accende di rosa con la fiaccolata a sostegno di Komen Italia

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 18 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content