fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Le “Città del vino” salutano l’ingresso di Bonea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bonea riceve il benvenuto ufficiale dal circuito delle “Città del vino”. Il sodalizio in questione, infatti, ha dedicato ampia recensione, a firma di Alessandra Calzecchi Onesti, alla cittadina caudina sulle pagine del sito web istituzionale. Era il 21 marzo 1987 quando 39 sindaci si riunirono a Siena per dar vita all’associazione enologica che, nel tempo, si è arricchita fino alla odierna capillare diffusione sul territorio nazionale. Attenzione rispetto agli standard qualitativi dei soggetti richiedenti, strada obbligata per cogliere l’obiettivo di un enoturismo d’elite: questo il “must” della più che trentennale iniziativa che punta con decisione alla valorizzazione e promozione di prodotti e territori quali “presupposti imprescindibili per ogni possibile politica di crescita e sviluppo”.

Bonea, si ricorda, aveva fatto richiesta di essere ammessa entro l’associazione delle “Città del vino” dopo ratifica del Consiglio comunale del 30 Novembre. Dopo l’istanza, l’ok, quindi, da parte del sodalizio guidato dal presidente Floriano Zambon. Da qualche giorno, quindi, la realtà boneana è visibile, nella relativa descrizione e nei relativi riferimenti, all’abbondante utenza che si affaccia quotidianamente sul circuito.

La recensione posta in essere rivive le vicende storiche della cittadina, non ultimo facendo menzione della Villa oraziana, del rinvenimento del Satiro, della presenza di un mausoleo funerario di epoca romana – la cosiddetta Torre del Vessillo. Ed, ancora, le chiesette che affollano l’area antica, il riferimento al Mausoleo “Pizzillo” senza dimenticare “i sentieri segnalati dalle associazioni ambientaliste”.

Un ulteriore “step”, quindi, per la realtà caudina che, come evidenziato dal Primo cittadino Giampietro Roviezzo, guida di “Liberamente per Bonea”, “vede nell’adesione al percorso delle “Città del vino” un passaggio cruciale nell’ottica di dare risalto a quella che è la principale peculiarità della nostra terra”.

Un discorso rispetto al quale vi è stata grande attenzione da parte degli amministratori comunali: lo prova anche il fatto che, all’atto dell’insediamento, si sia immediatamente promossa l’iniziativa di “Falanghina al borgo”, momento che, nel corrente anno, giungerà alla sua terza edizione.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Presentato il piano di sviluppo territoriale per Bonea: progetto da 9,5 milioni per rilancio economico e turistico

redazione 1 mese fa

A Bonea Comune, Federico II e Masseria Frattasi insieme per ricerche su trasformazione uva

redazione 4 mesi fa

Grande successo a Bonea per il “Concerto dell’Epifania”

redazione 6 mesi fa

Bonea, ok al finanziamento: arriva il metano

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content