fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Rischi ambiente, il capo della Protezione Civile: ‘Stiamo migliorando il sistema di allertamento’

Il responsabile del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, è intervenuto, insieme al presidente della commissione Grandi Rischi, Gabriele Scarascia Mugnozza, all'incontro promosso dall'Unisannio sui rischi ambientali e sulla mitigazione del rischio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La prevenzione è la grande sfida da portare avanti con il coinvolgimento delle istituzioni centrali e locali e della comunità scientifica, ma serve ancora molto sul piano della comunicazione, della formazione e dell’informazione e sul piano degli investimenti in ricerca scientifica, ad oggi stanziati solo dal Dipartimento della Protezione Civile, in capitale umano e delle professionalità ancoro poco utilizzate e valorizzate. Necessaria poi l’istituzione di una cabina di regia nella attività di riduzione del rischio a scala nazionale.

E’ in sintesi questo l’appello e il messaggio lanciati dal presidente della Commissione Grandi Rischi, Gabriele Scarascia Mugnozza, a conclusione del suo intervento nell’incontro promosso dall’Unisannio all’auditorium Sant’Agostino sulla mitigazione dei rischi ambientali e geologici.

C’è anche un gap tra la parte teorica e operativa per quanto riguarda gli interventi strutturali sulle opere idrauliche e di difesa, ancora inadeguati, la manutenzione e il monitoraggio, ancora scarsi, e la predisposizione di modelli e di carte previsionali delle condizioni di rischio sulla vita umana.

Sono in atto, comunque, delle misure e un piano di azione da parte del Dipartimento della Protezione Civile, che ha competenza per quanto riguarda gli interventi non strutturali, per aumentare l’efficenza del sistema di allertamento della popolazione sul rischio sismico, che va mitigato consolidando le strutture e sul rischio idrogeologico e idraulico che va ridotto con opere di miglioramento della resilienza delle infrastrutture.

A dichiararlo il capo del Dipartimento della Protezione CivileAngelo Borrelli che ha pure focalizzato il ruolo dei sindaci, massima autorità locale della protezione civile, nel programmare a ed attuare piani comunali di protezione e prevenzione.

Serve un nesso tra le istituzioni per rendere più efficace la prevenzione, secondo il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha evidenziato le difficoltà per le scarse risorse sul piano preventivo, dei governi locali nel far fronte alle necessità del territorio e definendo in ogni caso il piano o di protezione civile comunale beneventano buono.

Puntare alla manutenzione è la chiave di volta, secondo il vice presidente della giunta regionale e delegato all’Ambiente al Territorio, Fulvio Bonavitacola.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Momento di confronto all’Unisannio: comunità unita contro la violenza di genere

redazione 1 settimana fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 3 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 3 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 2 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 2 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 2 ore fa

Provincia: Fragneto Monforte, via libera al progetto per il ripristino della sp97 per un tratto franato

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 2 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 2 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 2 ore fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content