fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Buonalbergo ‘Slow is Good’: ‘ciammarruchiello’ tra arte, musica e show cooking

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Buonalbergo rielabora la storica sagra del “ciammarruchiello”, la nota lumaca di terra, giunta ormai alla 46esima edizione e tra le più antiche manifestazioni culinarie della Campania. Dal 2018 la tradizione si è rinnovata, prendendo a simbolo la lumachina e ispirando l’intero evento di metà agosto al “Cibo Lento” e con lo stesso alla lentezza, intesa come ritorno allo stile di vita di un tempo.

Nasce così da questa consapevolezza la decisione di lanciarne una formula invernale con l’iniziativa “Slow is Good”, da venerdì 12 a domenica 14 aprile 2019, nel maestoso Palazzo Angelini, testimonianza di architettura settecentesca locale, per mettere insieme arte e cucina tipica. I temi della lentezza e del buono saranno protagonisti con il cibo e la musica che diventano medium di dialogo interculturale: l’obiettivo del progetto sarà quello di intercettare visitatori per vivere un’esperienza in un borgo potendo apprezzare contemporaneamente usi, costumi e tradizioni popolari, sempre all’insegna del mood ‘lentezza’.

Come si legge nel progetto presentato alla Regione, con una richiesta fondi di 25mila euro, l’idea dell’amministrazione comunale è quella di partire dal venerdì pomeriggio con la presentazione del libro “Paesaggi Rurali” e l’apertura degli stand gastronomici.

Protagonista della prima giornata sarà lo show cooking di Lucio Romano, primo chef meridionale ad essere premiato a Cherasco con la “Lumaca D’Oro”.

A chiudere la festa di inaugurazione i NeoMeodiTerra, una formazione composta da elementi provenienti da varie zone del Sannio che mette insieme musica popolare e canzoni d’autore contemporanee.

Nella giornata di sabato, invece, spazio a visite guidate e letture teatrali. I riflettori saranno inoltre puntati sul premio “Slow is Good”, riconoscimento ai personaggi illustri nel campo del turismo lento. A conclusione lo show di cucina con lo chef di comunità Attilio De Nigris, il concerto dei Miuzikant e il cabaret di Santino Caravella. Domenica, infine, la chiusura con la presentazione del libro “Fortore nei Pedali” e ancora con gli stand delle eccellenze gastronomiche locali.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Durazzano torna Gustarte, rassegna di cultura ed enogastronomia

redazione 1 settimana fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 2 settimane fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 1 mese fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Associazione VoxFidei: al via un nuovo anno tra musica, memoria e futuro

redazione 31 minuti fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

redazione 36 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 1 ora fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 1 ora fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 2 ore fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

redazione 2 ore fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content