fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

ANPCI, il sindaco Spina alla Camera per audizione su modifiche al Codice della Strada

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta ieri l’audizione innanzi alla IX Commissione permanente della Camera dei Deputati (Trasporti) per l’esame delle proposte di legge recanti “modifiche al Codice della Strada”. In sede di Commissione è stato presente il referente ANPCI Campania, Zaccaria Spina, che ha riferito il saluto e ringraziamento da parte della presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia, Franca Biglio, «per l’attenzione che viene dimostrata nei confronti di questi Enti, riconoscendo e rivalutando l’importante ruolo che quotidianamente ognuno di loro svolge sull’intero territorio nazionale».

«Dopo gli interventi di altre associazioni totalmente appiattite sulle problematiche delle città metropolitane, a nome di ANPCI – dichiara Spina a margine dell’audizione –, abbiamo introdotto le argomentazioni dal punto di vista anche di un’altra parte dell’Italia, quella dei quasi 5600 comuni su poco meno di 8000 che rientrano nella categoria degli “Enti locali con minore densità demografica” per usare le parole del presidente della Repubblica, Mattarella; questi enti rappresentano il 72% dei Comuni Italiani ed occupano il 62% del territorio nazionale di cui hanno cura, presidio e manutenzione. Abbiamo posto l’accento sulla necessità che la riforma del Codice della Strada vada affiancata anche da un serio piano di finanziamento delle infrastrutture stradali provinciali, comunali ed intercomunali, individuando i Comuni quali soggetti beneficiari ed attuatori degli interventi in quanto proprio questi Enti hanno dimostrato nel tempo la reale conoscenza delle vulnerabilità e la capacità di predisporre ed attuare progetti seri e risolutivi».

«I Comuni oggi, in seguito ai tanti tagli delle risorse negli ultimi 10 anni – continua il Referente ANPCI Campania –, sono sempre più impossibilitati a predisporre interventi di ripristino e di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale, le cui condizioni risultano essere, a dir poco, compromesse. In particolare, le strade provinciali, comunali ed intercomunali versano in condizioni disastrose e spesso presentano fattori di rischio e vulnerabilità gravissimi. In alcuni casi risulta addirittura a rischio la tenuta psicologica e fisica di pendolari ed autisti che quotidianamente le percorrono. Si è anche auspicato che venga al più presto preso in considerazione un piano di affiancamento ai Comuni per formare ed aggiornare il proprio personale addetto (vigili urbani e uffici tecnici); per individuare e reintegrare le piante organiche attualmente asfittiche con nuovo personale.

Si è poi posto l’accento, tra le altre cose, sulle previsioni in tema di miglioramento ed ottimizzazione della fruibilità degli spazi pubblici; sulla sicurezza degli utenti deboli della strada (pedoni, disabili in carrozzella, ciclisti e tutti coloro i quali meritano una tutela particolare dai veicoli derivanti dalla circolazione sulle strade o dalla presenza degli ostacoli fissi sulle strade); sul tema della sicurezza e trasporto su strada di materiali pericolosi; sulla disciplina dei veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità allorquando il transito avviene sulle rete viaria già precaria dei nostri comuni sempre più impoveriti a causa dei tagli ai contributi ed alle erogazioni economiche finanziarie subiti. È risultato sicuramente valido il tentativo di normare la gestione dei così detti “Parcheggi Rosa” riservati alle donne in stato di gravidanza e per i genitori che trasportano bambini piccoli».

«Parimenti valido – afferma Spina – risulta la volontà di introdurre segnalazioni acustiche o tattili degli attraversamenti stradali per agevolare i soggetti portatori di handicap. In considerazione dei numerosi e gravissimi incidenti di cui quotidianamente si riempie la cronaca, sono risultate altresì valide le scelte per aumentare le condizioni di sicurezza dei ciclisti e/o conducenti e passeggeri di ciclomotori e motoveicoli, disciplinando l’obbligo dell’uso del casco protettivo e/o abbigliamento tecnico protettivo. Si ritiene tuttavia che il tutto non debba, poi, trasformarsi in motivo di vessazione per i destinatari di tali previsioni legislative con la previsione di obblighi particolarmente invasivi».

«Di particolare rilievo per i nostri comuni l’art.10 delle modifiche proposte al Codice della Strada (veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità), laddove ai commi 10 e 17 si riconosce che nelle eventuali autorizzazioni vada determinato l’ammontare dell’indennizzo dovuto all’Ente proprietario della strada quando il trasporto eccezionale è causa di maggiore usura della strada stessa», conclude il Referente ANPCI Campania.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Spina (ANPCI Campania): “I piccoli comuni sono la spina dorsale dell’Italia: servono norme dedicate”

redazione 2 settimane fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 2 settimane fa

Trasporti, Ferraro (FdI): “Infrastrutture e innovazione per rompere l’isolamento delle aree interne”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Tentato furto in un opificio dell’Alto Tammaro: denunciate tre persone

redazione 1 ora fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

redazione 2 ore fa

Benevento, i Carabinieri celebrano la ‘Virgo Fidelis’ patrona dell’Arma

redazione 2 ore fa

Melizzano, il Coro Polifonico “Madonna della Libera” presenta il cartellone dei concerti natalizi

Primo piano

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

redazione 49 minuti fa

Tentato furto in un opificio dell’Alto Tammaro: denunciate tre persone

redazione 2 ore fa

Benevento, i Carabinieri celebrano la ‘Virgo Fidelis’ patrona dell’Arma

redazione 2 ore fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content