fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Lotta alle mafie, conclusi a Limatola gli incontri con gli studenti in ricordo di Impastato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso ieri a Limatola il ciclo di incontri “Uno, nessuno, cento passi” che ha visto protagonisti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci”.

Ospite d’onore Danilo Sulis, storico amico di Peppino Impastato, il giornalista siciliano ucciso dalla Mafia il 9 maggio 1978. La giornata di martedì è stata dedicata all’incontro con gli alunni di Frasso Telesino e quelli di Dugenta, mentre mercoledì Danilo Sulis è stato accolto dagli alunni di Limatola.

L’amicizia con Peppino Impastato, la nascita di Radio Aut, l’attivismo politico e sociale, la lotta contro le ingiustizie, il coraggio nell’affrontare un sistema organico e strutturato, la rabbia per la perdita e la voglia di continuare a lottare sono stati solo alcuni tra gli argomenti che Sulis ha trattato con estrema delicatezza, con un linguaggio semplice ed immediato, coinvolgendo la platea di giovanissimi che si è mostrata pronta ad interagire ponendo domande, scaturite da una naturale curiosità verso un mondo che a quell’età appare estremamente lontano.

Per porgere omaggio a Danilo Sulis gli alunni si sono esibiti in performance canore e nella rappresentazione dal vivo di alcune scene tratte dal film “I cento passi” di Marco Tullio Giordana, accompagnati dal suono di chitarre, flauti e percussioni, suonate rigorosamente dal vivo.

Presenti alla manifestazione e a fare gli onori di casa la dirigente scolastica, Silvana Santagata, i sindaci di Limatola, Frasso Telesino e Dugenta e i docenti delle scuola secondaria e primaria dei tre plessi scolastici.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 1 giorno fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 2 ore fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

redazione 5 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 5 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 5 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 9 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content