fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Ente Geopalentologico di Pietraroja: ecco le opportunità future per il Sannio

In un'intervista a Ntr24, il presidente dell'ente, Gennaro Santamaria, ha spiegato le attività svolte e le prospettive del geosito anche in sinergia con il neonato Parco Nazionale del Matese e l'obiettivo dei due incontri programmati per l'11 febbraio prossimo a cui parteciperà il ministro dell'Ambiente Costa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A distanza di poco più di un anno dall’istituzione per decreto, lo scorso gennaio, del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, d’intesa con il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja, è burocraticamente pronto per l’avvio delle attività di ricerca e di attrazione turistica all’insegna del fossile di dinosauro Ciro Scipionyx, intorno al quale –  come ha spiegato durante un’intervista a Ntr24, il presidente dell’ente Gennaro Santamaria –  potranno essere programmate da qui a dieci anni campagne di scavi di tipo geologico e paleontologico di rilevante beneficio per tutto il territorio sannita e per l’uso che si potrà fare del suolo.

Una prospettiva in controtendenza quella che si pone l’ente in un paese in cui gli investimenti sulla ricerca in generale sono sempre più scarsi.

Intanto, oltre alla scritturazione delle regole, dello statuto e del bilancio economico per il funzionamento dell’ente,  in cui figurano come organismi consorziati il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, quello dei Beni e delle Attività culturali, la Regione Campania, l’Università “Federico II“, l’Unisannio, la Provincia di Benevento e il Comune di Pietraroja, è stato costituito anche il comitato gestione a cui è affidato il governo dell’ente stesso, con il suo collegio tecnico-scientifico che comprende nomi di grande rilievo nel panorama della ricerca geologica e paleontologica.

Per tracciare un primo bilancio delle cose fatte e indicare le prospettive future l’11 febbraio si svolgeranno alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, un incontro presso la Soprintendenza di Benevento sul tema “Tesori nascosti – tesori svelati: La storia che crea il futuro” e un confronto a Pietraroja sulle future sinergie tra l’ente il neonato parco nazionale del Matese istituito nel 2017.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 8 mesi fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

redazione 10 mesi fa

Vicenda coordinatore Ambito B1, Mastella: “Parere pro veritate del prof Forte introduce elemento di chiarezza. Non ci sarà revoca”

redazione 1 anno fa

Benevento, all’ex convento San Felice aperture straordinarie nel week end alla scoperta del dinosauro Ciro

redazione 1 anno fa

“Stallo all’Ente geopaleontologico di Pietraroja”: Graziano (Pd) porta il caso in Parlamento

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 14 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 17 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 17 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

redazione 17 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 17 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 19 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content