fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

‘A scuola di Olio Evo’, al via progetto per futuri chef: protagonista anche l’Ipsar di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via il progetto informativo e didattico “A scuola di Olio Evo”, pensato e organizzato da Aprol e Coldiretti Campania, dedicato alla formazione dei futuri chef negli Istituti Alberghieri della regione. Sei gli istituti partecipanti, nell’ordine: il Marconi di Vairano Patenora in provincia di Caserta, il Cavalcanti di Napoli, il Cappello di Piedimonte Matese (Ce), l’Istituto Le Streghe di Benevento, il Manlio Rossi Doria di Avellino e il Ferrari di Battipaglia, in provincia di Salerno. Questa mattina ha avuto inizio la tre giorni dedicata all’Istituto Marconi, sotto la guida di Maria Luisa Ambrosino, capo panel della Camera di Commercio di Napoli. Nell’ultima giornata gli studenti si cimenteranno in una gara di cucina con abbinamento di oli extravergine della Campania. I vincitori concorreranno alla finale regionale.

L’iniziativa nasce dal protocollo d’intesa tra Coldiretti Campania e Ufficio Scolastico Regionale per favorire il confronto con il territorio. Il progetto parte a fine gennaio 2019 con l’obiettivo di proseguire negli anni stabilmente, non solo sull’olio ma su tutte le eccellenze agroalimentari regionali. È paradossale – spiegano Aprol e Coldiretti Campania – che in una regione con 64 varietà di olive si abbia una scarsa conoscenza del ciclo di vita dell’olio. Se pensiamo che tutta la Spagna ha meno di un terzo delle nostre cultivar, si comprende bene quanto sia importante raccontare e difendere la biodiversità produttiva della nostra regione. La Campania possiede oltre 74 mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica e cinque Dop: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia – Colline dell’Ufita, Penisola Sorrentina e Terre Aurunche. Il percorso di formazione si concentrerà non solo sulle proprietà nutraceutiche dell’extravergine, ma anche sulle tecniche di produzione e di conservazione dell’olio. Spesso quest’ultimo aspetto è sottovalutato, con la conseguenza di danneggiare anche oli di alta qualità. Per questo motivo abbiamo deciso di rivolgerci ai ragazzi che si stanno formando per diventare chef e operatori turistici. Saranno loro i primi ambasciatori del made in Italy e del made in Campania.
La sfida del nostro tempo – concludono Aprol e Coldiretti Campania – è rispondere alle esigenze di conoscenza del consumatore. Oggi c’è un’attenzione diffusa e forte nei confronti dell’alimentazione, sia in termini salutistici che qualitativi. Grazie all’azione culturale svolta da Coldiretti, in particolare con Campagna Amica, è cambiata la percezione nei confronti dell’agroalimentare. Al consumatore parliamo di cibo, non solo di agricoltura, perché è nella scoperta del cibo che si arriva a capire la fatica di un’agricoltura sana e sostenibile. L’olio extravergine è l’alimento più utilizzato fin dai primi mesi e per tutto il corso della vita. La Food and Drug Administration americana lo ha definito di recente come un vero e proprio farmaco per il benessere, mentre spesso si finisce per definirlo solo un condimento. Occorre lavorare in questa direzione partendo anzitutto dalle scuole.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 1 settimana fa

L’olio extravergine sannita incontra l’Europa: successo per la visita al Progetto YEP della Pro Loco Foglianise

redazione 4 settimane fa

Benevento, oggi la presentazione dei risultati del progetto S.OIL

redazione 2 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 40 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 57 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 1 ora fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

Primo piano

Alberto Tranfa 15 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 53 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content