fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il bilancio di I.DE.A. Laboratorio Culturale: attenzione al Sud e al rilancio aree interne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il primo trimestre di attività per I.DE.A. Laboratorio Culturale ci ha visto concentrare l’attenzione su una questione a noi assai cara, il Mezzogiorno. Un percorso che ci ha reso anche protagonisti nella presentazione del libro “Zero al Sud” e che portiamo avanti guardando con un occhio molto attento a quelle che sono le questioni di maggior interesse per il nostro territorio”. Così Jonathan Checola, portavoce dell’associazione.

“L’artigianato, per esempio, può rappresentare la chiave principale per aprire ai giovani le porte dell’imprenditoria – in quanto esso consente non solo di trasformare in attività produttiva per la collettività ciò che potrebbe sembrare un hobby, ma permette anche di dar risalto a tipicità e produzioni strettamente territoriali. Il Sannio, ed in particolar modo le aree interne, potrebbero (la speranza è che possano al più presto) costruire il proprio futuro, turistico ed ambientale, sullo sviluppo dell’artigianato locale.

In tal senso – prosegue Checola – è lodevole la scelta di qualche giorno fa del Comune di Casalduni di istituire un “mercato agricolo a km 0”. Apprezzabilissima la decisione del sindaco Pasquale Iacovella, il quale ha raccolto le sollecitazioni degli artigiani locali agevolando così in qualche modo la sostenibilità ambientale e la filiera corta del settore agroalimentare, valorizzando le produzioni locali di qualità.”

Dello stesso parere anche Antonio Barbieri, giovane artigiano della valle caudina, che aggiunge: “L’artigianato sannita è assai ricercato ed apprezzato ben oltre i confini provinciali, come rimostrano ampiamente anche i dati di questi giorni che parlano di un +30% in termini di export per l’intera provincia di Benevento. In particolare il comparto agroalimentare nella nostra provincia trova grande vocazione, ad esso poi si aggiunge il successo delle produzioni enologiche che hanno portato addirittura al riconoscimento quale “Città europea del vino 2019”.

Un successo che sicuramente si rifletterà sulle future generazioni in termini di produttività, favorendo così lo sfruttamento delle risorse naturali ed agricole, sia dal punto di vista della commercializzazione delle materie prime che dalla loro trasformazione in materie prime. Chissà che a scongiurare la desertificazione delle aree interne e lo spopolamento delle stesse – conclude Barbieri – non possa essere proprio lo sviluppo dell’artigianato locale e la conseguente valorizzazione degli stessi territori.”

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 8 ore fa

Medicina a Benevento: un’opportunità per cambiare il destino delle aree interne

redazione 1 settimana fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 2 settimane fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 2 settimane fa

Palumbo (Pd): ‘Dalle aree interne il rilancio della Regione e del Mezzogiorno’

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

redazione 27 minuti fa

Benevento protagonista del mondo biker: sabato Jubileum Run 2025 e inaugurazione della nuova sede Indiana Bikers MC

redazione 2 ore fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 ore fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, sovraffollamento e sanità inesistente nel carcere: appello per un intervento legislativo urgente

redazione 3 ore fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Alberto Tranfa 5 ore fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.