fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

“Sannio Falanghina Città Europea del Vino”: riunione alla Rocca per programmare il futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha ricevuto stamani alla Rocca dei Rettori il deputato Pasquale Maglione, componente della XIII Commissione – Agricoltura della Camera, ed i rappresentanti dei Comuni protagonisti ed il coordinatore del Comitato promotore della nomina da parte del Parlamento europeo di “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019”.

Il presidente Di Maria, che peraltro ha già partecipato anche ad altri incontri indetti dal Comitato promotore di “Sannio Falanghina”, come quello alla Camera di Commercio dei giorni scorsi, nell’introdurre i lavori, ha voluto rinnovare la sua piena adesione e quella della Provincia tutta alle iniziative ed al lavoro del Comitato promotore.

“La nomina di Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019 da parte del Parlamento Europeo – ha detto Di Maria – è un risultato straordinario e di altissimo rilievo per tutta il territorio beneventano e non solo per i territori vocati alla vitivinicoltura. Va dato atto agli amministratori dei Comuni promotori di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso, di aver svolto un lavoro eccellente ed ottenuto un riconoscimento di eccezionale rilievo strategico per il futuro di tutto il Sannio.

La ricaduta di “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019”, come già dimostra il solo profilo mediatico, è formidabile, tanto è vero che già numerosi altri Comuni sanniti hanno aderito al progetto ed in questo senso la presenza del Comune di Benevento alla riunione odierna è significativa. Noi tutti ci aspettiamo da questo evento non solo un’affermazione di natura economica, ma anche sotto altri profili fino a toccare la stessa qualità della vita nel Sannio. Per questo la Provincia di Benevento, nel confermare la propria partecipazione alla Associazione Città del Vino, aderisce con entusiasmo al progetto e soprattutto all’impostazione multidisciplinare che è stata data dal Comitato alle iniziative di supporto per concretizzare al meglio la manifestazione.

Io sono convinto che occorra individuare e mettere in campo tutte le possibili sinergie istituzionali e territoriali, pubbliche e private, a cominciare dalla Regione Campania, per portare idee, proposte, suggerimenti, programmi, risorse materiali ed immateriali alla valorizzazione della eccellente vitivinicoltura sannita ed anche di quella delle altre esclusività produttive locali. Per quanto riguarda la Provincia essa è già al lavoro, nei limiti delle sue competenze e possibilità, al successo della iniziativa”.

I sindaci di Guardia Sanframondi, Floriano Panza, e Castelvenere, Mario Scetta, insieme al Coordinatore del Programma, Nicola Ciarleglio, hanno quindi illustrato le iniziative programmatiche assunte e che si concretizzeranno, innanzitutto, in un “Protocollo”, una vera e propria linea guida per “buone prassi” territoriali finalizzate a definire la vocazione vitivinicola; ma anche in accordi di cooperazione con Enti ed Istituzioni anche fuori Regione. Il Consigliere comunale e responsabile della Segreteria del Sindaco di Benevento, Giovanni Zanone, ha definito “una occasione irripetibile” quella offerta dalla nomina di Città Europea del Vino a “Sannio Falanghina”.

Il deputato Maglione, dal canto suo, ha illustrato il lavoro che sta mettendo in campo sia presso la Presidenza del Consiglio, che presso i Ministeri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo Economico, lavoro finalizzato, tra l’altro, alla promozione del vino sannita all’estero anche attraverso le Ambasciate. Il parlamentare ha anche annunciato che nelle prossime ore incontrerà, presso un tavolo tecnico al Ministero delle Politiche Agricole, il sottosegretario Alessandra Pesce per individuare gli strumenti e le procedure per il necessario supporto governativo al programma.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content