fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Montefalcone di Val Fortore, Michele Placido incanta il pubblico de “Il cinema degli Ultimi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il vero problema dell’epoca moderna è l’obbligo alla scuola. La civiltà contadina ti insegnava a lavorare per vivere. Sto lottando affinché mio figlio di 13 anni possa essere libero di scegliere se studiare o scegliere di imparare un mestiere”. Così l’attore e regista Michele Placido nel chiudere la seconda giornata della rassegna “Il cinema degli ultimi”, in programma fino a stasera presso il Museo della civiltà contadina Cosimo Nardi di Montefalcone di Val Fortore.

Grande partecipazione di pubblico alle tre proiezioni che si sono alternate nel corso della giornata e che hanno fatto da cornice all’incontro dibattito con il celebre attore intorno al tema delle donne nella civiltà contadina, moderato dalla professoressa Gea Palumbo, presidente del Museo delle donne del Mediterraneo.
Dalla sua prima esperienza dietro la macchina da presa con Pummarò alla storia di Liliana Rossi nel film Del perduto amore: Michele Placido ha parlato dei suoi lavori e dell’universo femminile al centro del mondo contadino interagendo con una sala gremita di persone.

Per la sezione documentari, invece, grande successo per la proiezione di Transumanza Tour, un viaggio musicale – contadino lungo l’Italia alla scoperta del Woofing e delle nuove forme di ruralità.

Ad aprire l’ultima giornata del festival, oggi alle 15, sarà la proiezione per i più giovani de “Il ragazzo di campagna” cui seguirà la proiezione del documentario “Il segreto di Pulcinella” e l’incontro dal titolo “Civiltà contadina, addio” con il regista e direttore artistico del festival Toni D’Angelo. A calare il sipario sulla kermesse saranno due proiezioni: alle ore 21 quella di Nessuno è innocente, ultimo lavoro di D’Angelo e a mezzanotte quella di Cristo si è fermato ad Eboli di Francesco Rosi.

Continueranno nella giornata di oggi le visite guidate al Museo fondato da Cosimo Nardi e che oggi conta oltre 4mila pezzi di storia delle nostre radici, la storia degli “Ultimi”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 1 mese fa

Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 4 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 4 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 4 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 2 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 8 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 9 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 9 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content