fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Montefalcone di Val Fortore, Michele Placido incanta il pubblico de “Il cinema degli Ultimi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il vero problema dell’epoca moderna è l’obbligo alla scuola. La civiltà contadina ti insegnava a lavorare per vivere. Sto lottando affinché mio figlio di 13 anni possa essere libero di scegliere se studiare o scegliere di imparare un mestiere”. Così l’attore e regista Michele Placido nel chiudere la seconda giornata della rassegna “Il cinema degli ultimi”, in programma fino a stasera presso il Museo della civiltà contadina Cosimo Nardi di Montefalcone di Val Fortore.

Grande partecipazione di pubblico alle tre proiezioni che si sono alternate nel corso della giornata e che hanno fatto da cornice all’incontro dibattito con il celebre attore intorno al tema delle donne nella civiltà contadina, moderato dalla professoressa Gea Palumbo, presidente del Museo delle donne del Mediterraneo.
Dalla sua prima esperienza dietro la macchina da presa con Pummarò alla storia di Liliana Rossi nel film Del perduto amore: Michele Placido ha parlato dei suoi lavori e dell’universo femminile al centro del mondo contadino interagendo con una sala gremita di persone.

Per la sezione documentari, invece, grande successo per la proiezione di Transumanza Tour, un viaggio musicale – contadino lungo l’Italia alla scoperta del Woofing e delle nuove forme di ruralità.

Ad aprire l’ultima giornata del festival, oggi alle 15, sarà la proiezione per i più giovani de “Il ragazzo di campagna” cui seguirà la proiezione del documentario “Il segreto di Pulcinella” e l’incontro dal titolo “Civiltà contadina, addio” con il regista e direttore artistico del festival Toni D’Angelo. A calare il sipario sulla kermesse saranno due proiezioni: alle ore 21 quella di Nessuno è innocente, ultimo lavoro di D’Angelo e a mezzanotte quella di Cristo si è fermato ad Eboli di Francesco Rosi.

Continueranno nella giornata di oggi le visite guidate al Museo fondato da Cosimo Nardi e che oggi conta oltre 4mila pezzi di storia delle nostre radici, la storia degli “Ultimi”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

redazione 7 giorni fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

redazione 2 settimane fa

Emozioni e inclusione al Benevento Social Film Festival: premi, omaggi e messaggi forti dal Comunale. Stasera c’è Scamarcio

redazione 2 settimane fa

“Cortincarcere”, chiusa la IV edizione con il regista Fabio Massa e l’attore Luca Varone

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 13 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 13 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

redazione 15 ore fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Primo piano

Marco Staglianò 2 ore fa

Report e noi, giornalai e pennivendoli

redazione 13 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 15 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 16 ore fa

Iannace: “Il microchip ha permesso di ritrovare Yari. È fondamentale per proteggere i nostri animali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content