fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Legambiente Medio Calore, al via il concorso “Un sogno green per Babbo Natale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Raccolta differenziata, mare pulito e libero dalla plastica, stop alla deforestazione, ai gas serra e all’inquinamento, energie rinnovabili e rispetto per la natura. Sono questi i temi che emergono dagli 83 disegni che partecipano al concorso “Un sogno green per Babbo Natale“. Un’iniziativa didattica che vede insieme il Circolo Legambiente Medio Calore, il Comune di San Nicola Manfredi e l’Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani”. Agli alunni del plesso scolastico di contrada Iannassi è stato chiesto di realizzare un disegno-lettera per chiedere a Santa Claus un dono non per se stessi, ma per l’ambiente. Il risultato è una carrellata di elaborati bellissimi, significativi e toccanti. A tutti sarà consegnato un attestato di partecipazione, ma i primi 20 riceveranno il diploma “Amico dell’Ambiente“. Per decidere i vincitori, i disegni sono stati caricati sulla pagina facebook del circolo territoriale di Legambiente. Vinceranno i disegni che riceveranno più “mi piace” dalla rete. Si può votare fino al 4 gennaio. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 5 gennaio alle ore 17 presso la sala consiliare del Comune di San Nicola Manfredi. I disegni sono stati pubblicati volutamente anonimi per non influenzare il voto all’indirizzo www.facebook.com/legambientecircolomediocalore.
L’iniziativa nasce da un’idea del presidente del circolo di Legambiente Medio Calore Nicola De Ieso ed è stata realizzata grazie alla dirigente scolastica Anna Bosco, all’assessore all’Ambiente Giovanna Coviello e all’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Panico, e con il sostegno del sindaco di San Nicola Manfredi Fernando Errico.
“Dovremmo imparare a guardare il mondo con gli occhi dei bambini – commenta il presidente del circolo di Legambiente De Ieso – prima di scrivere piani urbanisti, prima di autorizzare cementificazioni selvagge, prima di proseguire su scelte ambientali non sostenibili. Questa prima iniziativa, che pensiamo di estendere l’anno prossimo a tutti i Comuni del circondario, apre una collaborazione con l’Istituto Siani. Con la preside Bosco stiamo immaginando dei percorsi didattici da inserire nel programma di scienze, trasferendo alla scuola competenze e conoscenze che gli alunni potranno trasferire poi alle famiglie e quindi all’intera comunità”.
Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 1 mese fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento, pronto il bando per il Natale: anche il concerto di Capodanno sarà in Villa Comunale

redazione 2 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 2 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 2 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 4 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 2 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 5 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 5 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content