fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Legambiente Medio Calore, al via il concorso “Un sogno green per Babbo Natale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Raccolta differenziata, mare pulito e libero dalla plastica, stop alla deforestazione, ai gas serra e all’inquinamento, energie rinnovabili e rispetto per la natura. Sono questi i temi che emergono dagli 83 disegni che partecipano al concorso “Un sogno green per Babbo Natale“. Un’iniziativa didattica che vede insieme il Circolo Legambiente Medio Calore, il Comune di San Nicola Manfredi e l’Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani”. Agli alunni del plesso scolastico di contrada Iannassi è stato chiesto di realizzare un disegno-lettera per chiedere a Santa Claus un dono non per se stessi, ma per l’ambiente. Il risultato è una carrellata di elaborati bellissimi, significativi e toccanti. A tutti sarà consegnato un attestato di partecipazione, ma i primi 20 riceveranno il diploma “Amico dell’Ambiente“. Per decidere i vincitori, i disegni sono stati caricati sulla pagina facebook del circolo territoriale di Legambiente. Vinceranno i disegni che riceveranno più “mi piace” dalla rete. Si può votare fino al 4 gennaio. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 5 gennaio alle ore 17 presso la sala consiliare del Comune di San Nicola Manfredi. I disegni sono stati pubblicati volutamente anonimi per non influenzare il voto all’indirizzo www.facebook.com/legambientecircolomediocalore.
L’iniziativa nasce da un’idea del presidente del circolo di Legambiente Medio Calore Nicola De Ieso ed è stata realizzata grazie alla dirigente scolastica Anna Bosco, all’assessore all’Ambiente Giovanna Coviello e all’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Panico, e con il sostegno del sindaco di San Nicola Manfredi Fernando Errico.
“Dovremmo imparare a guardare il mondo con gli occhi dei bambini – commenta il presidente del circolo di Legambiente De Ieso – prima di scrivere piani urbanisti, prima di autorizzare cementificazioni selvagge, prima di proseguire su scelte ambientali non sostenibili. Questa prima iniziativa, che pensiamo di estendere l’anno prossimo a tutti i Comuni del circondario, apre una collaborazione con l’Istituto Siani. Con la preside Bosco stiamo immaginando dei percorsi didattici da inserire nel programma di scienze, trasferendo alla scuola competenze e conoscenze che gli alunni potranno trasferire poi alle famiglie e quindi all’intera comunità”.
Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 15 ore fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 1 settimana fa

Regionali, Rubano: ‘Al coordinamento della Valle del Medio Calore proposte concrete per sanità e rete idrica’

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 4 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 9 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content