fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Bracconieri nell’Oasi Zone Umide Beneventane, la denuncia dell’ambientalista Picone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Domenica mattina si è verificato un grave episodio di bracconaggio a ridosso della pista ciclopedonale di Contrada Pantano, era in corso una vera battuta di caccia in grande stile, una squadra di bracconieri si trovava addirittura sulla suddetta pista e perlustrava i terreni adiacenti con l’ausilio di diversi cani da caccia, successivamente si sono divisi, alcuni di essi sono scesi a valle in direzione del fiume Calore, altri sono saliti a monte, in direzione del rilievo collinare “Monte Sant’Angelo” il tutto all’interno di un’area che fa parte dell’Oasi Zone Umide Beneventane, e dove vige il divieto di caccia; immediatamente ho segnalato quanto stava accadendo ai Carabinieri Forestali che purtroppo per mancanza di personale di turno del comando del capoluogo, non hanno dato seguito alla mia segnalazione”. Così in una nota l’attivista sannita Giovanni Picone.

“Tuttavia oltre ai danni arrecati al patrimonio faunistico – spiega la nota -, la caccia di frodo mette a rischio anche la pubblica e privata incolumità, pertanto è necessario che tutte le forze dell’ordine, e non solo il CUTFAA (Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare) dei Carabinieri, intensificano i controlli in quell’area. Inoltre ritengo che anche le istituzioni locali, iniziando dall’ente Provincia di Benevento, che ha istituito l’oasi ai sensi della legge nazionale per la protezione della fauna selvatica, debbano prendere atto del fenomeno del bracconaggio presente nel Sannio, considerato che già nelle settimane scorse sono state avvistate pattuglie di cacciatori di frodo che sciaguratamente si aggiravano sulla pista ciclopedonale e attorno alle numerose abitazioni presenti nella Contrada Pantano.

Tra l’altro – conclude – basta ricordare i numerosi incidenti che avvengono su tutto il territorio italiano, causati dall’attività venatoria, che ogni anno genera diversi morti e feriti, come il grave incidente avvenuto qualche settimana fa in località Monterocchetta nel territorio comunale di San Nicola Manfredi”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 anno fa

‘Girovaghi per Natura’, domenica escursione Lipu per scoprire le aree verdi

redazione 1 anno fa

Ultimi giorni di caccia: continuano i controlli della Lipu

redazione 2 anni fa

Benevento, bracconieri a caccia di cinghiali di sera: 45enne a passeggio ‘sfiorato’ da proiettile

redazione 2 anni fa

Rubano: ‘La Regione umilia e mortifica i cacciatori, sarò al fianco delle istanze del mondo venatorio’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 6 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 7 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

redazione 8 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Primo piano

redazione 6 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 8 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 12 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 13 ore fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.