fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ordine degli Architetti di Benevento a Gallipoli per un workshop nel borgo antico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà nel borgo antico di Gallipoli dal 20 al 24 novembre un workshop di giovani studenti, di architetti per apportare un contributo alla rigenerazione e fruizione del centro storico della città, insieme agli artigiani che, nel tempo, hanno eseguito lavori di bottega vere opere di ingegno, e che hanno avuto l’occasione, anche più volte, con la loro manualità di contribuire ai particolari costruttivi e costitutivi del sito e rinnovare l’ambiente urbano.

Fortemente voluta, promossa e sostenuta da Caroli Hotels e dall’architetto sannita Vincenzo Vallone, l’idea è quella di un workshop che vedrà anche la partecipazione dell’Ordine degli Architetti di Benevento con un suo referente il Vice Presidente Marinella Parente ed otto giovani colleghi selezionati con una “manifestazione di interesse” dal Presidente Saverio Parrella e dal Consiglio.

Laboratorio di teste e cuori, di idee e simboli della memoria collettiva, tra sopralluoghi, schizzi, proposte in digitale e documenti vari; con la sensibilità del professionista-architetto unita alla esperienza o sperimentazione di nuovi materiali dell’artigiano, in questo antico santuario, patrimonio salentino, con interventi di natura edilizia nel rispetto della spiritualità vissuta dagli uomini, soprattutto pescatori, nel tempo.

Al termine dell’esperienza, che si intende ripetere negli anni, anche al fine di valutare gli effettivi passi compiuti nella direzione del recupero della preziosa realtà cittadina, la documentazione elaborata, in supporti multimediali, cartacei e 3D, sarà consegnata agli Enti istituzionali durante una tavola rotonda.

I partecipanti vengono lasciati liberi di esplorare e sperimentare, e infine di rapportare lo spazio con l’ambiente urbano e di proporre le opportunità più qualificanti nell’interesse del bene pubblico. I siti individuati del borgo antico gallipolino sono stati, e ancora sono, i luoghi socializzanti, non solo della preghiera ma anche spazio sosta dei racconti dell’animo umano. Bisogna far risplendere una nuova luce anzi antica, forse differente, certamente più coinvolgente ed emozionante.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 5 mesi fa

Gli architetti di Benevento si raccontano a Casa Pisani: successo per “Open!”

redazione 6 mesi fa

Benevento al centro del dibattito su valorizzazione siti UNESCO: firmato protocollo d’intesa tra Ordine degli Architetti e ICOMOS Italia

redazione 7 mesi fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 8 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 8 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 6 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 8 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content