fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

A Roma la presentazione del volume sull’Heritage Marketing firmato Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È in programma mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 15.30, presso la sede del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (in Piazza Sant’Agostino, 20/a), un evento di presentazione del volume dal titolo “Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro”, di cui sono autori i professori dell’Università del Sannio Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Antonella Garofano.

Il volume, edito da Editoriale Scientifica, è il risultato di un lungo percorso di studi incentrato sulle strategie di riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle imprese, con l’obiettivo di rafforzare, da una parte, il posizionamento unico e distintivo dell’impresa agli occhi dei clienti e, dall’altra, la cultura e l’identità organizzativa nei confronti di dipendenti e manager.

L’evento è organizzato e promosso da Museimpresa nell’ambito della XVII Settimana della Cultura d’Impresa. Si tratta di un programma fatto di oltre 70 eventi organizzati in tutta Italia con al centro le storie e le tracce materiali e immateriali del vissuto delle imprese del nostro Paese.

Nell’evento che si terrà presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma l’attenzione sarà posta su alcune delle venti imprese storiche italiane che gli autori hanno analizzato, in circa due anni di ricerca sul campo, nel loro volume.

In particolare, si confronteranno sul tema: il cavalier Pina Amarelli, che porterà la testimonianza dell’azienda di famiglia, la storica Liquirizia Amarelli, cui fa capo uno dei musei d’impresa più visitati d’Italia; Mauro Ascione, a capo della rinomata azienda di Torre del Greco icona della lavorazione del corallo; Daniela Brignone, curatrice del Museo e Archivio di Birra Peroni, in cui l’heritage assicura la continuità dell’italianità del brand dopo l’acquisizione del gruppo da parte dei giapponesi di Asahi; Jacopo Poli, amministratore delegato delle Distillerie cui è immediatamente associata nell’immaginario collettivo la grappa e titolare del visitatissimo Museo della Grappa.

I lavori saranno introdotti dal professore Alessandro De Nisco dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e coordinati dal professore Francesco Izzo dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” .

Le conclusioni sono invece affidate al presidente Svimez Adriano Giannola.

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 1 giorno fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

redazione 3 giorni fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 3 giorni fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 2 ore fa

L’ospedale “San Pio” cerca medici in pensione per l’Unità di Nefrologia e Dialisi

redazione 3 ore fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 4 ore fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 2 ore fa

L’ospedale “San Pio” cerca medici in pensione per l’Unità di Nefrologia e Dialisi

redazione 4 ore fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

redazione 5 ore fa

Regionali, a Benevento arriva Vannacci per sostenere i candidati sanniti della Lega

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content