fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

A Roma la presentazione del volume sull’Heritage Marketing firmato Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È in programma mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 15.30, presso la sede del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (in Piazza Sant’Agostino, 20/a), un evento di presentazione del volume dal titolo “Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro”, di cui sono autori i professori dell’Università del Sannio Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Antonella Garofano.

Il volume, edito da Editoriale Scientifica, è il risultato di un lungo percorso di studi incentrato sulle strategie di riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle imprese, con l’obiettivo di rafforzare, da una parte, il posizionamento unico e distintivo dell’impresa agli occhi dei clienti e, dall’altra, la cultura e l’identità organizzativa nei confronti di dipendenti e manager.

L’evento è organizzato e promosso da Museimpresa nell’ambito della XVII Settimana della Cultura d’Impresa. Si tratta di un programma fatto di oltre 70 eventi organizzati in tutta Italia con al centro le storie e le tracce materiali e immateriali del vissuto delle imprese del nostro Paese.

Nell’evento che si terrà presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma l’attenzione sarà posta su alcune delle venti imprese storiche italiane che gli autori hanno analizzato, in circa due anni di ricerca sul campo, nel loro volume.

In particolare, si confronteranno sul tema: il cavalier Pina Amarelli, che porterà la testimonianza dell’azienda di famiglia, la storica Liquirizia Amarelli, cui fa capo uno dei musei d’impresa più visitati d’Italia; Mauro Ascione, a capo della rinomata azienda di Torre del Greco icona della lavorazione del corallo; Daniela Brignone, curatrice del Museo e Archivio di Birra Peroni, in cui l’heritage assicura la continuità dell’italianità del brand dopo l’acquisizione del gruppo da parte dei giapponesi di Asahi; Jacopo Poli, amministratore delegato delle Distillerie cui è immediatamente associata nell’immaginario collettivo la grappa e titolare del visitatissimo Museo della Grappa.

I lavori saranno introdotti dal professore Alessandro De Nisco dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e coordinati dal professore Francesco Izzo dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” .

Le conclusioni sono invece affidate al presidente Svimez Adriano Giannola.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 12 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 14 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content