fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Casalduni, dissequestrato lo Stir dopo oltre 2 mesi: area restituita a Samte e Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dissequestrato questa mattina lo Stir di contrada Fortunato, a Casalduni. Il provvedimento – adottato dalla Procura della Repubblica di Benevento – è stata eseguito da personale del R.O.N.I. del Comando Provinciale dei Carabinieri e del N.O.E. dei Carabinieri di Napoli.

L’impianto era stato sottoposto a sequestro lo scorso 24 agosto, a seguito dell’episodio incendiario verificatosi il giorno prima.

L’area è stata ora restituita alla SAMTE, la società che la gestisce e all’ente proprietario, Provincia di Benevento, “mantenendo fermo l’originario provvedimento di sequestro limitatamente agli impianti e alle attrezzature che saranno oggetto di ulteriori necessari approfondimenti di natura tecnica”.

????????????????????????????????????

Il provvedimento di dissequestro (nell’ambito del procedimento penale n. 4771/2018) è stato notificato a Claudio Ricci, Presidente della Provincia di Benevento, che, nella qualità, è il proprietario della struttura di trattamento della frazione indifferenziata dei rifiuti.

Alla notifica era presente anche l’Amministratore Unico, Domenico De Gregorio, i tecnici ed alcuni dipendenti della Samte.

Subito dopo sono stati tolti i sigilli alle aree poste sotto sequestro dalla Magistratura che sta conducendo le indagini sul rogo che, come si ricorderà, è andato avanti per alcuni giorni e che ha portato al blocco delle attività di trattamento della frazione indifferenziata dei rifiuti prodotti nel Sannio.

Il provvedimento di dissequestro era stato personalmente richiesto, al termine di una riunione dello scorso 9 ottobre con le Organizzazioni Sindacali ed una delegazione dei lavoratori della Samte in Cassa Integrazione, dal Presidente della Provincia Claudio Ricci al Procuratore della Repubblica di Benevento Aldo Policastro nel corso di una interlocuzione dallo stesso Ricci sollecitata e subito accolta dal Procuratore.

Ricci, in quel colloquio con il procuratore Policastro, gli aveva rappresentato la gravità della crisi economico-finanziaria che travaglia da lungo tempo la Samte e che si era acuita ovviamente dopo l’incendio di agosto e dopo il sequestro dello Stir: il provvedimento, doveroso, aveva tuttavia impedito ogni attività. Ricci aveva dunque richiesto al Procuratore, come peraltro promesso ai lavoratori della Samte, che, ovviamente nei limiti del possibile, fossero accelerate le indagini per poter mettere le basi per una ripresa delle attività all’impianto.

Il Procuratore, com’è noto, volle esprimere la massima comprensione delle ragioni di ordine sociale alla base della sollecitazione del Presidente Ricci ed assicurò la sua disponibilità affinchè si potesse giungere alla restituzione all’Azienda di quelle parti dell’impianto non interessate dallo svolgimento delle indagini in corso. Ed oggi, appunto, è stato notificato da parte dell’Arma dei Carabinieri il provvedimento di dissequestro.

“Desidero ringraziare vivamente e di cuore il Procuratore Aldo Policastro ed il Sostituto Procuratore Francesca Saccone per la sensibilità e la disponibilità dimostrate in questa vicenda anche oltre le più rosee nostre aspettative”, ha dichiarato il presidente Ricci, commentando il provvedimento di dissequestro.

“D’altra parte” – ha proseguito Ricci – “la mia interlocuzione con il vertice della Procura della repubblica era finalizzata esclusivamente a tutelare gli interessi dei lavoratori della Samte e, quindi, dell’intero Sannio, che fino al 23 agosto poteva contare sullo Stir di Casalduni per il trattamento della frazione indifferenziata dei propri rifiuti. E’ appena il caso di rilevare che il dissequestro non pregiudica in nulla il completamento delle indagini in corso da parte della Magistratura. Mi auguro che si possano ora determinare le condizioni per poter procedere alla rimozione delle svariate tonnellate di rifiuti combusti ed incombusti che giacciono dal 23 agosto nell’area dello Stir: del resto era anche questa la motivazione alla base della mia richiesta al Procuratore Policastro.

A tale proposito, nelle scorse ore, a margine di un incontro avuto a Benevento con il Vice Presidente e Assessore all’Ambiente della Regione Campania, on. Fulvio Bonavitacola, ho avuto da lui la più ampia e cordiale assicurazione circa l’intervento immediato della Regione a sostegno concreto della Samte e dello Stir, in considerazione anche della difficoltà in cui si trovano i nostri Comuni dopo l’incendio all’impianto.

Voglio, dunque, esprimere anche il mio più ringraziamento all’on. Bonavitacola ed alla Regione per quello stanno ponendo in essere per la bonifica dello Stir. Ringrazio anche l’Amministratore Unico De Gregorio per quello che sta facendo”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Miceli (PSI): ‘Solidarietà ai lavoratori SAMTE, servono soluzioni immediate. ASIA si faccia carico del personale’

redazione 2 settimane fa

Lavoratori Samte allo Stir di Casalduni: “Bene i fondi per la ricostruzione, ma la nostra emergenza è adesso”

redazione 2 mesi fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 28 minuti fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 38 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content