fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Camera di Commercio

Offerta turistica integrata dei siti Unesco: la Camera di Commercio aderisce a “Mirabilia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Camera di Commercio di Benevento ha aderito, in veste di partner istituzionale, al progetto “MIRABILIA – EUROPEAN NETWORK OF UNESCO SITES” 2018. Ad annunciarlo il Presidente dell’ente camerale Antonio Campese: “Mirabilia Network è un’associazione costituita a dicembre 2017 da Unioncamere nazionale e da 17 Camere di commercio che promuovono i luoghi riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità”.

“Il progetto, prosegue Antonio Campese, ha lo scopo di promuovere un’offerta turistica integrata dei siti UNESCO che renda visibile e fruibili territori turisticamente interessanti e accumunati dalla titolarità di un sito materiale riconosciuto come bene patrimonio dell’umanità”.

Nell’ambito delle attività del progetto è prevista la realizzazione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e del Food&Drink in corso a Pavia dal 26 al 27 ottobre, ed a seguire un tour imprenditoriale nei territori titolari di un sito patrimonio UNESCO.

Sette gli imprenditori sanniti che hanno aderito all’evento rispondendo all’avviso pubblicato dalla Camera di commercio: per il Turismo partecipa Confidustria provinciale Sezione Turismo, per il food&drink, Jaquilat srl, L’arte dei sapori sas, Terre Maior srls,  Azienda Agricola Pietrefitte, Agricola D’Aloia, Rummo spa.

La Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, ha programmato anche il post tour imprenditoriale a Benevento, che si terrà nella nostra provincia dal 27 al 29 ottobre 2018, e ospiterà una delegazione composta da sette buyer del settore food&drink provenienti da  USA, Canada, Svezia,Norvegia, Spagna , Finlandia.

Tra gli obiettivi che il progetto si propone, afferma il presidente dell’Azienda Speciale Michele Pastore, in via prioritaria vi sono la commercializzazione sul mercato nazionale e internazionale di pacchetti turistici, integrati dalla rete interregionale di Camere di Commercio, la promozione della conoscenza dei  territori di riferimento, la creazione di un  circuito commerciale delle strutture ricettive di incoming e  dei prodotti enogastronomici. Abbiamo aderito a questa iniziativa fortemente convinti dell’importanza di attivare interventi utili a valorizzare  il patrimonio culturale ed enogastronomico della provincia.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 2 mesi fa

CCIAA Irpinia Sannio: protocollo di intesa per percorsi di certificazioni

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 mesi fa

A Benevento si svelano i nomi delle aziende olearie finaliste al Premio nazionale Ercole Olivario

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 5 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 5 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 8 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 8 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 9 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content