fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Città del Vino, il Comune di Faicchio entra nell’associazione nazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Città del Vino dà il benvenuto al Comune di Faicchio. A pochi chilometri dal capoluogo di provincia, in un’area dalla caratteristiche pedoclimatiche particolarmente favorevoli e dove la coltivazione della vite ha origini antiche risalenti al II secolo a.C., qui si producono le denominazioni di origine controllata Falanghina del Sannio e Sannio.
Abitato sin dalla preistoria come testimoniano alcuni reperti rinvenuti in zona e che sono attualmente conservati nel Museo del Sannio a Benevento, probabilmente fu sede di un insediamento romano di cui rimangono tracce nei resti di un acquedotto romano, di un criptoportico e di un ponte di tale epoca. I Longobardi vi fondarono una chiesa dedicata a San Michele in una grotta sul monte Monaco di Gioia.

Una caratteristica storica di Faicchio è che la sua popolazione non abita prevalentemente nel centro storico ma, invece, in più contrade sparse nel territorio comunale, le maggiori delle quali sono Massa e Casali. Il centro storico è situato in una posizione elevata rispetto al corso del fiume Titerno e si è sviluppato intorno al Castello medievale. Tra le tante bellezze da visitare: il Castello Ducale (XII secolo), a pianta trapezoidale con agli angoli tre delle quattro torri cilindriche originarie; l’Acquedotto Romano di Fontanavecchia, utilizzato da tempi assai remotiper dissetare la popolazione e per l’irrigazione (nei pressi della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli è visibile l’ingresso di un acquedotto ipogeo risalente intorno al III sec. A.C., ancora oggi percorribile per una lunghezza di circa 1160 mt); la Grotta delle Fate, più volte percorsa nell’interno da speleologi professionisti; la Grotta di San Michele, adibita al culto dell’Arcangelo Michele dai Longobardi intorno al 700, il Ponte Fabio Massimo (III secolo a.C.), dove la tradizione vuole che vi sia passato il dittatore romano Quinto Fabio Massimo per arrestare l’avanzata di Annibale durante la seconda guerra punica.

Da non mancare a febbraio il Carnevale Faicchiano, a giugno la Festa del Grano, in agosto la manifestazioneMedievalia con il Palio delle Contrade e i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovanni Battista, a settembre la Sagra Enogastronomica con la “Fontana delle tre botti” da cui zampilla vino e tantissime specialità locali, a dicembre il Presepe Vivente con circa 300 figuranti in costumi d’epoca, tante varietà di animali vivi, 35 postazioni di antichi mestieri, 3 cantine dettagliatamente allestite e 3 zone ristoro, che faranno rivivere l’atmosfera dell’epoca.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Faicchio, week end di festeggiamenti per il patrono San Giovanni Battista: protagonista la pasta

redazione 1 mese fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 2 mesi fa

Faicchio, inaugurata la nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di San Lorenzello

redazione 2 mesi fa

Faicchio, domenica inaugurazione nuova sede operativa della Croce Rossa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content