fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“I giovani beneventani hanno voglia di comunità ma non sono molto felici della vita in città”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso il Liceo Scientifico “Rummo” si è svolta sabato scorso l’Anteprima di CIVES sul tema: “La felicità pubblica e i giovani beneventani”. Sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta su 506 studenti delle scuole superiori di Benevento, attraverso la distribuzione di un questionario ad alcune classi dei Licei Scientifico, Classico e Guacci. L’indagine ha avuto come obiettivo quello di raccogliere le idee e gli orientamenti dei giovani di Benevento sulla felicità personale e soprattutto sulla felicità pubblica, insieme all’altro di verificare i valori e la fiducia nelle istituzioni da parte dei giovani del nostro territorio.

La Dirigente del Liceo Scientifico Prof.ssa Teresa Marchese nel presentare l’iniziativa ha sottolineato come i dati emersi mostrano anche alcune sorprese, seppur nella maggioranza sono in linea con le altre realtà più evolute del nostro Paese. “Un aspetto su cui riflettere è l’importanza che i nostri giovani attribuiscono alla libertà, mentre basso è il valore della partecipazione. Ma per conservare la libertà dobbiamo impegnarci. E’ questo il messaggio che voglio consegnare ai giovani”.

E’ poi intervenuto il Dott. Ettore Rossi – Direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Benevento – che dopo aver illustrato il programma della dodicesima edizione di CIVES (sul tema “Liberi e forti. Cittadini che cooperano per il bene del Paese”) si è soffermato sul dato che solo il 9% degli studenti intervistati è soddisfatto di vivere nella propria città o paese. “Noi di CIVES pensiamo che bisogna prendere sul serio questo dato di insoddisfazione, capirlo in profondità e lavorarci per creare condizioni per le quali migliori il rapporto affettivo dei giovani verso i luoghi in cui vivono. Solo così si potrà appassionarli e spingerli a rimanerci”.

La presentazione degli elementi salienti dell’indagine ha visto gli studenti dei due licei protagonisti perché sono stati alcuni di loro a presentare e commentare i dati. Ha concluso i lavori il Prof. Paolo Rizzi Direttore del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica di Piacenza e Direttore scientifico di CIVES.

Rizzi ha tirato le fila sintetizzando l’indagine in tre osservazioni: “I giovani di Benevento credono negli stessi valori che prevalgono negli adulti e riflettono la stessa stanchezza verso la partecipazione politica con una preoccupante erosione del “capitale sociale” e della fiducia nelle istituzioni pubbliche. La forte adesione alla libertà e alla pace rappresentano il capitale valoriale più profondo da cui possono ripartire percorsi di partecipazione sociale e civica e di discernimento collettivo. La prioritaria richiesta di interventi di inclusione sociale testimonia che la “voglia di comunità” è ancora radicata nei giovani ed esige risposte collettive mature e condivise, sia dal mondo delle istituzioni che della Chiesa e delle agenzie educative”.

Nel dettaglio un aspetto su cui porre attenzione è la distribuzione della fiducia verso le istituzioni registrata nell’indagine locale. Essa riflette fedelmente quella ottenuta in diverse indagini nazionali: al primo posto gli scienziati (verso cui nutre “molto/abbastanza” fiducia l’85% dei giovani beneventani intervistati), al secondo posto i piccoli imprenditori e gli artigiani (79%), e all’ultimo posto i partiti e gli uomini politici (10%).

La conclusione del Prof. Rizzi è che “la felicità ha che fare con la fecondità e generatività”, cioè nel creare nuova vita intesa in senso personale, sociale, economico e quant’altro coinvolga la nostra esistenza.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 3 settimane fa

Forza Italia Giovani, il Sannio nella Segreteria Nazionale con Fiorenza Ceniccola

redazione 1 mese fa

Presentato il progetto T.R.A.M.E.: rigenerazione culturale per i giovani sanniti

redazione 2 mesi fa

“Apollosa Startup Cup”: mercoledì il BarCamp con i vincitori della Call for Ideas

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 56 minuti fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 1 ora fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 1 ora fa

Iachetta (Azzurro Donna): “L’approvazione in Senato del reato femminicidio è segnale di civiltà e responsabilità”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 5 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 6 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 7 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.