fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Settimana del Pianeta Terra”, al Convitto “Giannone” si torna a parlare di alluvione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono trascorsi tre anni dall’evento alluvionale che ha interessato la città di Benevento, mostrando la vulnerabilità del capoluogo sannita ad alcuni fenomeni (in)naturali: i danni sono ancora ben evidenti, come se il tempo non fosse passato da quel giorno. Sabato 20 ottobre, in occasione della sesta edizione della ‘Settimana del Pianeta Terra’, si torna a parlare di rischi geologici e antropici in città con il convegno “Benevento: fotografia di un territorio”, che si terrà a partire dalle 9 di mattina al Convitto Giannone in Piazza Roma.

Benevento, infatti, non è esposta solo al pericolo di esondazione, ma anche a quello sismico. Le testimonianze del passato, spesso trascurate, riportate alla luce da attività di scavo archeologico, permettono di ricostruire la successione degli eventi naturali che hanno interessato nel corso dei secoli sia la città che la provincia di Benevento. Da allora l’urbanizzazione spinta, la cementificazione di aree a vocazione prettamente agricola e l’insediamento di attività industriali, unitamente alla vetustà delle strutture, ha aumentato il livello di esposizione al pericolo, di cui la percezione rimane scarsa e ancora a un certo inconsapevole fatalismo.

L’incontro (a cui sarà associata una mostra fotografica della fotogiornalista Angela Varricchio sull’alluvione tre anni dopo e sullo stato in cui versano le zone di Contrada Pantano e Parco Cellarulo) si avvarrà del contributo di docenti dell’Università del Sannio, di Salerno e del Molise. Il convegno si aprirà con una considerazione sul sottosuolo di Benevento come ‘archivio di dati per la valutazione del potenziale archeologico e della vulnerabilità del territorio’ (relazioneranno i docenti Vincenzo Amato, Alfonso Santoriello e gli archeologi Cristiano De Vita e Daniela Musmeci).

A parlare di ‘Disastri naturali o umani?’ sarà il professor Benedetto De Vivo, che opera tra università italiane, statunitensi e cinesi. Di pericolosità sismica e idrogeologica (e vulnerabilità delle costruzioni) si occuperanno i docenti Maria Rosaria Pecce e Francesco Maria Guadagno, già membro effettivo della Commissione “Grandi Rischi” del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. La giornata si concluderà con un’escursione geoarchoelogica dal centro di Benevento al Parco “dimenticato” di Cellarulo a cura di archeologi, geologi e sezione ‘Lipu’ Benevento.

L’evento ha il patrocinio della “Settimana del Pianeta Terra”, del Convitto Giannone, dell’Ordine degli Architetti, del Collegio Geometri, del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno e delle associazioni Cai, Lipu, Wwf, Lerka Minerka e Gas Arcobaleno. Il comitato scientifico organizzatore è composto dai docenti Vincenzo Amato, Domenico Cicchella, Alfonso Santoriello e dai geologi Vincenzo Briuolo e Vincenzo Portoghese.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benevento, alla ‘Pascoli’ e al Convitto ‘Giannone’ in arrivo due nuovi dirigenti scolastici

redazione 3 mesi fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 3 mesi fa

Convitto Nazionale di Benevento: un’esperienza di mobilità Erasmus con le docenti della Lituania

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Benevento ricorda l’alluvione: in zona Asi nasce il “Ponte del 15 Ottobre 2015”. Intitolata strada anche al pioniere dell’aviazione Agusta

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 1 ora fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

redazione 4 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 4 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

Primo piano

redazione 1 ora fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 4 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content