CRONACA
Sannio, controlli nel week end: arresti, denunce, fogli di via e segnalazioni per droga

Ascolta la lettura dell'articolo
Due arresti, dodici denunce, 14 segnalazioni per droga e otto fogli di via. Questo il bilancio dei controlli straordinari effettuati nel week end dai carabinieri su tutto il territorio sannita.
A Benevento, nella serata di ieri, è finito in manette un pregiudicato 42enne della provincia irpina. L’uomo si aggirava con fare sospetto nei pressi della stazione ferroviaria centrale ed è stato fermato in piazza Colonna. Nel corso dei successivi accertamenti in caserma si è accertato che l’irpino – sottoposto alla misura della libertà vigilata nel comune di Chianche – aveva violato le prescrizioni ed era in città senza alcuna autorizzazione. Il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Benevento ha così disposto il trasferimento in carcere.
Nei due giorni di serrati controlli, anche due denunce a piede libero: la prima a carico di un beneventano per violazione di sigilli, in quanto era alla guida della propria autovettura posta precedentemente sotto sequestro amministrativo dai militari dell’Arma.
La seconda, invece, ha interessato un 33enne di origine pakistana, residente a Pietrelcina, che nella mattina di sabato è stato sorpreso nell’area terminal dei pullman extraurbani del capoluogo con 14 grammi di hashish.
Diversi i sequestri di hashish e marijuana che hanno comportato la segnalazione per droga di sette giovani nel capoluogo e tre a San Giorgio del Sannio.
In Valle Caudina, i carabinieri della Compagnia di Montesarchio hanno tratto in arresto un pregiudicato 29enne di Montesarchio in esecuzione di ordine per la carcerazione del Procura della Repubblica del Tribunale di Vercelli. Il ragazzo dovrà scontare la pena di 2 anni, 4 mesi e 17 giorni di reclusione per i reati di rapina e lesioni commessi nei mesi di giugno e luglio 2016. L’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Benevento a disposizione di quell’Autorità Giudiziaria.
Sempre in Valle Caudina, denunciato un 42enne di nazionalità marocchina, domiciliato ad Airola, per allaccio abusivo di energia elettrica. Nel corso di una perquisizione domiciliare, invece, un 44enne di Ceppaloni è stato trovato in possesso illegale di 17 cartucce per pistola calibro 38 special, che sono state poste sotto sequestro.
Quattro giovani, inoltre sono stati segnalati alla locale Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti perché trovati in possesso di alcuni grammi di hashish.
Due pregiudicati rumeni, provenienti dalla provincia di Caserta, sono stati invece segnalati per il foglio di via obbligatorio.
In Valle Telesina i reparti della Compagnia di Cerreto Sannita hanno inoltrato sei Fogli di via Obbligatori nei confronti di pregiudicati per reati contro il patrimonio. I fermati si aggiravano in auto senza saper dare contezza della loro presenza: due provenienti da provincia di BAT a San Lorenzello sono stati sorpresi dalla pattuglia della Radiomobile e quattro a Telese Terme, provenienti dalle province calabresi e partenopee.
I militari della stazione di Colle Sannita hanno denunciato per truffa in concorso due pregiudicati per reati specifici, originari della Sardegna, poiché si sono fatti accreditare 250 euro senza corrispondere la merce da un ignaro acquirente di Circello che voleva acquistare on line due terminali di marmitte per auto. Deferite anche due donne ritenute responsabili di violenza privata e invasione di terreni: senza alcun giustificato motivo, infatti, hanno ostacolato gli operai di una ditta che stava effettuando lavori edili ad un loro vicino.
La stessa stazione ha nuovamente denunciato un 46enne di Circello per offesa all’onore ed al prestigio del Presidente della Repubblica in quanto, attraverso i social network, ha reiterato la pubblicazione di post ingiuriosi nei confronti di Mattarella.
A San Marco dei Cavoti nei guai un 84enne che deteneva illegalmente 18 cartucce da caccia: nell’occasione gli è stato sequestrato il fucile da caccia che invece custodiva regolarmente.
La stazione di San Giorgio la Molara ha infine deferito due persone per illeciti edilizi: avevano costruito nelle adiacenze della propria abitazione una struttura senza autorizzazione.