fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Il Bene Mio”, al Multisala Gaveli il film di Mezzapesa girato ad Apice Vecchia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica 14 ottobre, alle ore 20,30, al Multisala Gaveli, proiezione speciale del film “Il Bene Mio”, con la presenza straordinaria in sala del regista Pippo Mezzapesa.

La pellicola – presentata fuori concorso nella sezione Giornate degli Autori dell’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia – è stata girata l’estate scorsa nel borgo fantasma di Apice Vecchia.

Restare, mantenere vivo il proprio territorio saranno le tematiche toccate durante la presentazione di domenica, che vede in sala oltre la presenza del regista, anche quella di Umberto Rinaldi, della Hitch2 Produzioni, direttore artistico del Festival “Corto e a Capo” che, proprio nell’edizione 2018, ha trattato il tema “Se resto è perché”.

“Siamo onorati come amministrazione – afferma il sindaco di Apice, Antonietta Ida Albanese – di aver ospitato il prestigioso cast del film il bene mio ed il suo regista Pippo Mezzapesa nel nostro borgo di Apice. Ho visto in anteprima il film “Il bene mio”, un film di grande bellezza, sensibilità e contenuti.

La trama di questo film – prosegue il primo cittadino – mi ha toccato profondamente perché racconta un po’ la nostra storia. Anche noi abbiamo dovuto lasciare per forza il nostro paese…ne siamo stati sradicati come un albero, le cui radici però sono rimaste ad Apice Vecchia, è lì infatti che giacciono i semi della nostra memoria custode del passato e progetto per il futuro, è lì che e’ nascosta una parte della nostra anima.

Suggestiva – conclude – è questa atmosfera del nostro Borgo che ha ripreso vita nella pellicola del regista Mezzapesa, riportando nei cittadini di Apice i ricordi della loro vita tra i vicoli e piazze rimaste indelebili nei nostri cuori”.

Il film racconta la storia di Elia (Sergio Rubini), l’ultimo abitante di Provvidenza, paese distrutto da un terremoto, che rifiuta di adeguarsi al resto della comunità che invece, trasferendosi a Nuova Provvidenza, ha preferito dimenticare.

“Ho cercato la location ideale, che mi potesse restituire l’idea che avevo di Provvidenza – ha raccontato il regista Mezzapesa alla stampa -, visitando tutti i paesi disabitati da Roma in giù, per lo più disseminati sulla dorsale appenninica. Alla fine mi è apparsa Apice Vecchio, che è diventata la location principale. Un paese realmente disabitato, in conseguenza dei dei terremoti del 1962 e del 1980, anche nota come la Pompei del ‘900”.

Proprio nel borgo abbandonato del Sannio, al confine con l’Irpinia, il barbiere Tommaso Conza decise di riaprire la sua bottega dopo il devastante terremoto del 1980. “Quando decisi di riaprire il mio negozio in mezzo alle macerie, qualcuno disse pure che ero pazzo – raccontò Tommaso in un’intervista – Io, invece, sono contento di aver dimostrato che anche tra le macerie può rinascere la vita”.

Una storia struggente raccontata nei toni lievi della commedia, accolta da grande consenso di critica e pubblico. Il Gaveli, nel solco della tradizione che lo vede attivo in campo culturale con una rassegna settimanale di cinema d’essai e con frequenti produzioni di film indipendenti anche locali, ha voluto proiettare “Il Bene Mio”, riconoscendone una duplice importanza. Questa pellicola, infatti, oltre a rilanciare il Sannio come possibile set naturale per importanti opere cinematografiche, rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza di mantenere viva la memoria e di riappropriarci dei valori dei nostri territori.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il sannita Franco Francesca al Marateale Film Festival: tra moda sostenibile, cinema internazionale e relazioni globali

redazione 2 settimane fa

Dal 19 al 24 agosto la XI edizione del ‘Mario Puzo Film Festival’: il cinema torna nelle aree interne

redazione 1 mese fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 2 mesi fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Wg flash 24 del 26 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 12 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 13 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Wg flash 24 del 26 agosto 2025

Alberto Tranfa 10 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 11 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 13 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.