fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

‘Città Europea del Vino 2019’, la delegazione sannita a Parigi da Console e Ambasciatore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bruxelles e Parigi hanno “incoronato” il territorio ‘Sannio Falanghina’ quale ‘Città Europea del Vino 2019’. L’ambizioso riconoscimento ottenuto da Recevin, la Rete europea della Città del Vino che conta circa ottocento enti associati, coinvolgerà l’intera Valle del Calore nell’ambizioso percorso proposto dai Comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso.

Un percorso che costituirà una grande opportunità per il Sannio, che si impegna a trasformarsi in terra di accoglienza turistica, valorizzando fortemente le eccellenze enologiche del territorio. Uno scenario di opportunità che già si delinea con particolare evidenza.

La delegazione dei cinque comuni di ‘Città Europea del Vino 2019’ dopo l’incontro di Bruxelles si è trasferita a Parigi, dove nella mattinata di ieri è stata ricevuta dal Console italiano Marco Cerbo e dall’Ambasciatore a Parigi presso l’OCSE Alessandro Busacca. Durante l’incontro si è discusso anche in merito ad una prima importante iniziativa che vedrà protagonista le cinque realtà a forte vocazione vinicola, con la presentazione di ‘Sannio Falanghina’ nel corso delle iniziative che si svolgeranno a Parigi nell’ambito della ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’.

La ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’ nasce con l’obiettivo di promuovere, a livello internazionale, le tradizioni culinarie ed enogastronomiche, quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana. La terza edizione dell’evento, che si svolgerà da lunedì 19 a domenica 25 novembre, coinvolgerà molti Paesi dei diversi continenti, tra cui, appunto, la Francia. Nel solco dello spirito dell’evento anche nella capitale francese si svolgeranno eventi all’insegna di: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.

Il tutto con l’obietto di valorizzazione, anche ai fini turistici, dei territori, degli itinerari dell’arte culinaria italiana, nonché della dieta mediterranea, uno degli elementi che rende l’Italia il Paese più sano al mondo. Particolarmente interessante in questo scenario la presentazione del ricco programma che la ‘Città del Vino Europea 2019’ promuoverà nell’intero corso dell’anno prossimo. Promozione e comunicazione che avranno l’obiettivo di dimostrare che un buon vino, bevuto nel territorio di produzione, è più buono.

Soprattutto perché il Sannio è territorio che può parlare al plurale in termini di offerta turistica. Nel Sannio i vini, in particolare i vini falanghina, rappresentano una sintesi del popolo e delle bellezze che animano laboriose comunità. Una terra non semplice da raccontare, proprio per le sue tante sfaccettature. Una grande ricchezza che ci si impegna a comunicare al di fuori dei confini dell’Italia. A partire dall’evento parigino in programma tra poco più di un mese.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 4 settimane fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

redazione 4 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content