fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Durazzano, il ponte vanvitelliano compie 258 anni: uno spettacolo celebra l’anniversario

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un cucinone di paese, un bicchiere di vino e una voce che annuncia: il Ponte è finito. Il prossimo 28 ottobre, Durazzano ricorda un giorno per certi versi epocale per la storia del paese, il giorno in cui il ministro Bernardo Tanucci, nelle sue relazioni mensili a Carlo III, fu costretto suo malgrado a comunicare che “Il Ponte della Valle di Durazzano è finito”.

Per ricordare l’evento, l’architetto Mario Pagliaro e l’attore Salvatore Mazza ricreeranno le atmosfere e le tensioni di 258 anni fa, attraverso una rilettura degli atti dell’epoca che annunciavano la fine dei lavori del ponte.

La messa in scena partecipata si svolgerà domenica 28 ottobre 2018, alle ore 18.30, in via Mortelle, all’interno di un tipico “cucinone” del centro storico di Durazzano.

Era il 28 ottobre 1760: l’ultima pietra del progetto di Durazzano che Luigi Vanvitelli intendeva dedicare a Ferdinando IV si trasformò nella prima pietra di un monumento inconsapevole dell’Acquedotto Carolino.

Il ponte della Valle di Durazzano è uno dei tre ponti progettati per collegare le valli di Moiano, Durazzano e Maddaloni e consentire il trasporto delle acque dalle sorgenti del Fizzo (alle falde del Monte Taburno) alla Reggia di Caserta, così come immaginato da Carlo III di Borbone, per quello passato alla storia come acquedotto Carolino.

Una storia combattuta e controversa, quella del Ponte della Valle di Durazzano, che il tempo ha finito per offuscare, quasi nascondere, proprio come fino a qualche anno fa era la struttura all’occhio del viandante.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

SP122, Iachetta e Fuschini (FI): “Lombardi faccia il presidente della Provincia, senza nervosismi”

redazione 3 mesi fa

SP122, il presidente Lombardi replica al sindaco di Durazzano: “Nessun finanziamento dal Ministero”

redazione 3 mesi fa

SP122, Iachetta e Fuschini (FI): “Condividiamo dura presa di posizione del sindaco di Durazzano”

redazione 3 mesi fa

“SP Durazzano–Sant’Agata de’ Goti è una mulattiera pericolosa”: il sindaco Grasso sul piede di guerra

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Alta Velocità, abbattuto diaframma della Galleria Cantone: quinta galleria completata su tratta Telese – San Lorenzo Maggiore – Vitulano

redazione 24 minuti fa

Lo SPI CGIL Benevento in piazza: settimana di mobilitazione contro una manovra “che aumenta disuguaglianze e povertà”

redazione 2 ore fa

De Sisto (FI): “Sannio Incoming”, piano d’azione per favorire la rigenerazione dei borghi sanniti e turismo”

redazione 2 ore fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Alta Velocità, abbattuto diaframma della Galleria Cantone: quinta galleria completata su tratta Telese – San Lorenzo Maggiore – Vitulano

Giammarco Feleppa 37 minuti fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

redazione 2 ore fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, il museo dei burattini di Tizzanino trova una nuova casa a Palazzo Paolo V

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content