fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Cantina del Taburno, i vini sanniti premiati dalle più importanti guide di settore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un autunno carico di premi per la Cantina del Taburno di Foglianise. La cantina che rappresenta un punto saldo nello scenario produttivo dell’areale del Taburno e dell’intero Sannio si vede assegnare diversi riconoscimenti importanti dalle più seguite guide del mondo del vino. Riconoscimenti che rappresentano un premio allo sforzo compiuto e soprattutto uno stimolo per la struttura che fin dalla sua fondazione, avvenuta nel lontano 1972, persegue la qualità, mettendo a disposizione dei soci l’esperienza dei propri tecnici e il frutto di ricerche dei propri laboratori.

Sale in cattedra in particolare l’etichetta Aglianico del Taburno Docg Bue Apis, ottenuta con uve aglianico amaro provenienti da una vigna centenaria ubicata in contrada Pantanella, alle pendici del monte Taburno. Un vino che nasce dall’ambizioso progetto voluto dalla Cantina del Taburno per valorizzare le straordinarie potenzialità di questo antico vitigno. L’annata 2015 del Bue Apis si è vista assegnare i ‘Cinque Grappoli’, il massimo riconoscimento conferito da ‘Bibenda’, la guida curata dalla Fondazione Italiana Sommelier (Fis). La stessa etichetta è stata segnalata anche tra i migliori vini rossi da ‘Le Guide de L’Espresso’. L’altra importante etichetta rossa della Cantina, l’Aglianico del Taburno Docg Delius 2015 ha invece ottenuto i ‘Quattro tralci’, il riconoscimento più importante conferito dalla guida ‘Vitae’, il lavoro editoriale che segnala le migliori produzioni a giudizio dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais). Infine si è segnalata l’etichetta Beneventano Igp Falanghina Cesco dell’eremo 2017, che ha sfiorato il massimo dei primi assegnato da ‘Vini buoni d’Italia’, la guida dedicata ai vitigni autoctoni pubblicata dal Touring Club Italiano, ottenendo la Golden Star.

Importanti riconoscimenti, dunque, che rappresentano ulteriore iniezione di fiducia per il team che lavora a portare avanti le attività della struttura che vinifica le uve di viticoltori, proprietari o conduttori dei vigneti, distribuiti nei territori dei comuni ubicati ai piedi del massiccio del Taburno. Una squadra che da sempre si pone l’obiettivo di valorizzare al massimo il lavoro e l’esperienza dei singoli coltivatori e potenziare l’attività di ricerca, con l’intento di ottenere la massima espressione qualitativa degli storici vitigni della zona.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 6 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content